
il Ministero del Lavoro, Inail, Ministero dell'Istruzione e Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno firmato uno storico accordo.
L'iniziativa è volta a promuovere campagne mirate di sensibilizzazione nell'ambito della tutela della salute sul luogo di lavoro e rientra tra le misure di supporto per i dirigenti scolastici, insegnanti e, ovviamente, studenti. L'accordo pone al centro soprattutto la formazione dei docenti per quanto riguarda la consapevolezza dei rischi sul lavoro, in modo tale che questi possano poi istruire gli alunni prossimi all'esperienza lavorativa.
-
Leggi anche:
- Carmelo a 22 anni insegna nella scuola dove si è diplomato: "I primi tempi sono stati imbarazzanti e gratificanti"
- Il bambino è vivace, l'insegnante di sostegno: "Se vedete che è troppo agitato lasciatelo a casa"
- Lo Ius Scholae sarà discusso il 24 giugno alla Camera
Inail si occuperà della formazione per la prevenzione dei rischi
Sarà l'Inail a preparare i corsi per i docenti, responsabili a loro volta della formazione dei giovani. Si tratta di strumenti volti ad affiancare le istituzioni scolastiche che vedono i propri studenti impegnati nei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO). Un intervento a lungo atteso, e invocato in larga parte dagli studenti che, dopo la morte di Lorenzo Parelli, proprio durante l'esperienza formativa, chiedevano delle risposte da parte del Ministero guidato da Patrizio Bianchi.