
Il mondo diventa sempre più globale e insieme alle merci e ai capitali anche le persone si spostano con facilità da un paese all’altro per studiare e soprattutto per lavorare. Aumenta la competizione, ma allo stesso tempo anche le opportunità per i giovani.
E allora per avere successo nel mondo del lavoro globale bisogna arrivare preparati. Bisogna puntare ad una formazione veramente internazionale che alla conoscenza professionale delle lingue, l’inglese in primis, aggiunge anche l’esperienza di vita e di lavoro in un altro paese, a contatto con un’altra cultura.STAGE IN COREA DEL SUD - Le aziende sono sempre più alla ricerca di profili internazionali, di ragazzi poliglotti che abbiano flessibilità, capacità di adattamento e tanta curiosità. E allora perché non sfruttare la possibilità di studiare all'estero? Come sta facendo Francesca, una studentessa di Business Internazionale, che descrive il suo soggiorno a Seoul come “un’esperienza fantastica che mi allarga gli orizzonti e mi arricchisce ogni giorno di più, permettendomi di scoprire una parte del mondo così diversa dalla mia.” Inoltre, lo studio all’estero le permetterà di avere un curriculum molto competitivo fin da subito.
LAVORARE ALL’ESTERO - Un’altra opportunità molto importante per internazionalizzarsi può essere quella di fare una vera e propria esperienza di lavoro all’estero. Per esempio, due studenti italiani, Valentina che si è appena laureata in Affari Internazionali, e Carlo, iscritto al secondo anno di Economia aziendale, sono appena partiti per Shangai, in Cina, per un’esperienza estiva di studio e lavoro. Non solo avranno la possibilità di imparare il cinese, sempre più richiesto dal mondo del lavoro, ma anche di lavorare rispettivamente per una ONG e per un’azienda cinese per fare esperienza diretta della cultura, della società e dell’economia cinesi. Carlo, che con Valentina ha superato le difficilissime selezioni tra oltre 1000 studenti di tutta Europa, considera questo stage “un’opportunità eccezionale per imparare ad adattarsi in un ambiente nuovo.” Carlo ha ragione quando dice che questa è “la competenza fondamentale per avere successo nel moderno mondo globale.” I responsabili di note aziende confermano che l’apertura internazionale è la principale qualità ricercata nei giovani laureati. Carlo e Valentina con il loro inglese professionale, un po’ di cinese imparato in loco e l’esperienza di lavoro in uno dei mercati più dinamici del mondo, sono sicuramente ben preparati ad affrontare e cogliere le sfide e le opportunità del mondo globale.