
Tra le novità apportate alla Costituzione anche la rimozione del limite di età per il voto al Senato: alle prossime elezioni i 18enni potranno votare anche per i componenti di Palazzo Madama. Tra i più giovani, per più di qualcuno, si tratta della prima tornata elettorale della propria vita. Motivo per cui è bene avere ben chiare le modalità di voto e tutti i dettagli relativi alla giornata del 25 settembre. E' la prima volta che voti? Niente paura, ti spieghiamo noi come fare.
-
Leggi anche:
- Elezioni 2022, si può votare per il Senato a 18 anni?
- Guida semplice alle elezioni 2022: quali partiti si presentano al voto? Cosa sappiamo
- Elezioni politiche 2022: le proposte dei partiti per l'istruzione
Quando e dove si vota
Sulla tessera elettorale, sotto la dicitura “Elenco sezioni”, troverai indicato l'indirizzo del seggio dove recarti a votare. Potrai esprimere il tuo voto dalle ore 7:00 alle ore 23:00 di domenica 25 settembre 2022: gli elettori che si troveranno nel seggio alla scadenza dell’orario stabilito saranno ammessi a votare. Un consiglio pratico: è preferibile recarsi a votare nelle prime ore della mattina o del primo pomeriggio per evitare affollamenti e file chilometriche.
Chi può votare
In seguito alle novità introdotte dalla legge costituzionale del 18 ottobre 2021 n° 1, è stato soppresso il limite minimo dei 25 anni d'età per votare al Senato. Ciò significa che il 25 settembre potrai esprimere il tuo voto sia per la Camera che per il Senato della Repubblica. Per votare dovrai avere compiuto il 18esimo anno di età entro il 25 settembre ed essere titolare di diritto di voto. Sono esclusi invece dal voto i cittadini soggetti a misure di prevenzione, chi è stato interdetto e chi ha subito una sentenza di condanna definitiva.
Si può votare in un Comune diverso dalla residenza?
Il voto si esercita presentandosi di persona presso la sezione elettorale del Comune di residenza. Ciò significa che lavoratori e studenti fuorisede dovranno per forza di cose fare ritorno nel proprio Comune per poter esercitare il loro diritto di voto. Ci sono però delle categorie di lavoratori per cui la legge prevede espressamente la possibilità di votare al di fuori della propria sezione elettorale. Una prerogativa per:- i militari delle Forze Armate, gli appartenenti a Corpi organizzati militarmente per il servizio dello Stato, le Forze di Polizia ed il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco possono esercitare il diritto di voto in qualsiasi sezione del Comune in cui si trovano per causa di servizio;
- i componenti dei seggi sono ammessi a votare nella sezione presso la quale esercitano il loro ufficio;
- i rappresentanti delle liste possono votare nella sezione presso la quale esercitano le loro funzioni, purché siano elettori del collegio plurinominale;
- i candidati possono votare in una qualsiasi delle sezioni del collegio plurinominale, dove sono proposti, presentando la tessera elettorale;
- Naviganti (marittimi e aviatori) fuori residenza per motivi d’imbarco;
- i ricoverati in ospedali o case di cura sono ammessi a votare nel luogo di ricovero;
- i detenuti, ancora in possesso del diritto di voto, sono ammessi ad esercitarlo nel luogo di reclusione
Di quali documenti hai bisogno per votare
Il giorno delle elezioni avrai bisogno di due documenti per poter votare: la tessera elettorale e la carta d'identità. Nel caso la carta d'identità risulti scaduta si può utilizzare un altro documento munito di foto, e rilasciato dalla Pubblica Amministrazione, che garantisca la tua identificazione. In mancanza del documento invece, potrai essere identificato in due modi:- conoscere uno dei membri del seggio che garantisca per te e attesti la tua identità;
- un altro elettore del comune (conosciuto dai componenti del seggio e provvisto di documento di identificazione), che attesti la tua identità.
Come ottenere la tessera elettorale
La tessera elettorale viene consegnata direttamente all’indirizzo degli elettori aventi diritto, al compimento del 18esimo anno di età attraverso il servizio postale. Nel caso di un cambio di residenza, sarà il Comune di nuova destinazione a recapitarti, tramite raccomandata postale, la nuova tessera elettorale. In caso di mancato recapito, sarà possibile ritirare le tessere non consegnate direttamente presso l’Ufficio elettorale. Custodisci con cura questo documento utile ogni qualvolta dovrai esprimere il tuo voto.
Come si vota?
Veniamo al dunque: come si vota? Una volta entrati nel seggio, ed essere stati identificati dal personale preposto, riceverai due schede di colore diverso, una gialla per il Senato e una rosa per la Camera. Dovrai recarti nella cabina elettorale e aprire la scheda. Ti troverai davanti le liste che presentano il nome del partito - nel caso del M5S - o della coalizione - nel caso del centro-destra - e un candidato per il collegio uninominale. Ciascuna scheda sarà composta da riquadri rettangolari con sopra indicato il nome del candidato uninominale. Per esprimere il voto l'elettore può:- tracciare una “X” sul contrassegno della lista : in questo caso il voto si estende anche al candidato uninominale
- tracciare una “X” solo sul candidato uninominale, estendendo così il voto anche alla lista