
È arrivato il momento di decidere cosa fare dopo le superiori: quale facoltà scegliere? Ma, soprattutto, meglio puntare sull’università o optare direttamente per il lavoro? Sono interrogativi che richiedono un’attenta riflessione e Skuola.net vi aiuterà a fare la scelta giusta.
ORIENTATI CON SKUOLA.NET - Nella sezione Orientamento Universitario abbiamo inserito tutte le informazioni utili per aiutarvi a decidere consapevolmente cosa fare del vostro futuro, una vera bussola per trovare la via giusta nel labirinto delle offerte formative post-diploma.
UNIVERSITÀ O LAVORO? - Per iniziare è necessario chiarire se convenga di più buttarsi subito nel mercato del lavoro o continuare il proprio percorso di formazione. Questo dipende dalla vostra voglia di studiare: se l’idea di rimanere inchiodati sui libri per almeno altri tre anni vi spaventa, allora è sconsigliabile intraprendere la carriera universitaria rischiando poi di abbandonare a metà strada gli studi e ritrovarsi senza quel titolo a cui, più o meno, aspiravate.
VOGLIO LAVORARE! - Tuttavia anche prima di entrare a capofitto nel mondo del lavoro è necessario valutare attentamente quali sono le competenze che si possiedono e, quindi, le posizioni lavorative alle quali potete aspirare. Per trovare un lavoro di soddisfazione bisogna, infatti, possedere delle competenze specifiche: se uscite da un liceo, a meno che di vostro non abbiate maturato qualche particolare abilità, dovrete sicuramente essere pronti a periodi di apprendistato nel mondo del lavoro. In questo senso sarebbe opportuno completare il percorso di formazione, ma non necessariamente all'università.
E' NECESSARIO SAPER FARE - Chi esce invece da un tecnico o un professionale, sicuramente può decidere di smettere più a cuor leggero, visto che nei cinque anni precedenti gli è stata insegnata una professione o un mestiere e, in teoria, dovrebbe essere già pronto per il mercato del lavoro. Esistono, però, anche per voi, dei corsi di formazione professionale organizzati dalle regioni o da enti privati utili per acquisire un “saper fare” spendibile nel mondo del lavoro. Se, quindi, siete proiettati verso un percorso di formazione alternativo all’università, cliccate sulla nostra pagina Formazione alternativa e troverete tante informazioni utili per orientarvi nella giusta direzione.
UNIVERSITÀ, COME SCEGLIERE - Per chi è disposto ad investire tempo e impegno nello studio per raggiungere i propri obiettivi, il problema principale, spesso, è proprio quello di stabilire e capire quali sono questi obiettivi. Per molti neo diplomati riuscire a decidere quello che si vuole fare da grandi è un vero dilemma. A testimoniarlo è il nostro Forum che nella sezione Università riceve molte richieste di aiuto come quella di Shady 91 "Aiuto Nevrosi da scelta di università".
SCEGLIERE TRA PIACERE E DOVERE - Chi ha deciso di iscriversi all’università e conquistare il titolo di istruzione accademico, deve innanzitutto considerare due aspetti importanti:
1. I vostri interessi e le vostre attitudini
2. Le richieste del mercato del lavoro
Non basta sapere quali sono le professioni più richieste o più redditizie per fare la scelta giusta, ma è altrettanto importante sapere con chiarezza quale tipo di studio (e di lavoro) è più adatto alle vostre attitudini, predisposizioni, capacità e, soprattutto, ai vostri interessi. Si tratta di una soluzione di compromesso, tra cuore e ragione. In genere se ci interessa veramente qualcosa, è lì che troviamo le forze per raggiungerlo. Per cui mettete sul piatto della bilancia da una parte le vostre passioni ed aspirazioni (esistono anche dei test di orientamento che vi possono aiutare) e dall’altra le Prospettive occupazionali offerte delle varie facoltà.
GUIDA ALL'UNIVERSITÀ - Per saperne di più visitate la nostra Guida all'Università e le schede di presentazione dei vari corsi di laurea esistenti. Informati, inoltre, sui servizi di orientamento offerti da ogni regione o trova dove viene svolto un determinato corso di laurea con gli appositi motori di ricerca (Trova corso laurea - trova corso AFAM)
TEST DI INGRESSO - Se poi il corso di laurea è del tipo ad accesso programmato, ovvero a numero chiuso, dovete mettere in preventivo anche un'estate passata sui libri a studiare! E' troppo grande il rischio di non passare e perdere un anno. Sempre su Skuola.net troverete una sezione ricca di risorse per prepararvi ai test di ammissione!
LA BUSSOLA DI SKUOLA.NET PER NON PERDERSI - Ma non finisce qui, perché Skuola.net vi aiuterà anche a muovere i primi passi all’università sostenendovi quando i “paroloni del gergo accademico” vi faranno sentire disorientati. Abbiamo predisposto per voi un Glossario per farvi capire la lingua che si parla all’università e, in più, una breve guida per fare la richiesta di borsa di studio.
Cristina Montini