Borse di studio e mense

Ecco alcune informazioni pratiche per capire come richiedere una borsa di studio e come frequentare la mensa universitaria

Cristina.M
E io lo dico a Skuola.net
Borse di studio e mense

Cosa fare per ottenere una borsa di studio?
Ogni anno l’Ente regionale per lo diritto allo studio (per sapere quale, potete fare riferimento al sito dell’Università a cui avete scelto di iscrivervi) bandisce un concorso a cui possono partecipare gli studenti iscritti ai corsi universitari e gli iscritti alle istituzioni per l'alta formazione artistica musicale. Per vincere il bando di concorso si devono possedere dei requisiti ben precisi circa la condizione economica e, per gli studenti che si iscrivono ad anni successivi al primo, anche di merito. Più precisamente: gli studenti che si iscrivono per la prima volta all’università (immatricolazione) potranno vincere la borsa di studio solo se la condizione economica che dichiareranno rientra in un determinato importo stabilito dal bando di concorso; per tutti gli altri studenti, oltre alla condizione economica viene richiesto anche un requisito di merito, cioè dovranno aver sostenuto un determinato numero di esami nell’anno accademico precedente.

Autocertificazione
Gli studenti che vogliono fare domanda di borsa di studio, dovranno quindi autocertificare la propria condizione economica e di merito e poi, eventualmente, sarà l’Ente regionale per il diritto allo studio a verificare la veridicità di tali dichiarazioni, ad esempio con controlli a campione.

Idoneità
Una volta raccolte le domande, l’Ente regionale per il diritto allo studio predispone una prima graduatoria dove vengono elencati tutti gli studenti idonei, ovvero che possiedono i requisiti richiesti dal bando e, successivamente una seconda graduatoria contenente l’elenco degli studenti beneficiari, ovvero di coloro che non solo sono idonei, ma anche vincitori della borsa di studio.

Tipologie di borse di studio
Per gli studenti in sede, cioè per quegli studenti che sono residenti nella stessa sede in cui si trova la facoltà che volete frequentare; per gli studenti pendolari, per quelli che risiedono in una zona non troppo distante dall’università (di solito nel bando c’è anche l’elenco dei comuni i cui residenti vengono considerati pendolari); per studenti fuori sede, che quindi sono residenti in un luogo molto distante dall’università che hanno scelto e quindi che per frequentarla prendono domicilio in un’altra casa in affitto.

Importo delle borse
Per l’anno accademico 2012/2013 gli importi minimi delle borse di studio, sono stati così definiti:
a) studenti fuori sede Euro 4.905,40
b) studenti pendolari Euro 2.704,27
c) studenti in sede Euro 1.848,95

Mense universitarie
Un altro aiuto importante sono le mense. Ogni struttura universitaria ha dei locali, che in genere sono gli stessi Enti regionali per il diritto allo studio a gestire, dove gli studenti possono consumare dei pasti caldi. Per accedere a queste mense bisogna richiedere un Tesserino all’Ente regionale; su tale tesserino verrà indicata la fascia reddituale a cui si appartiene e in base a questa pagherete il relativo costo per il pranzo o la cena che consumerete.

Per ulteriori approfondimenti, scarica la Guida del MIUR su borse di studio e mense

In evidenza