Formazione alternativa all'università
La scuola dell’obbligo tende a dare una formazione quanto più ampia e generale possibile in modo da permettere, ad ogni studente, di scegliere, sulla base delle conoscenze acquisite, la scuola o il lavoro più adatto alle proprie attitudini ed esigenze. Così, dopo le scuole medie inferiori si può scegliere di proseguire gli studi in istituti tecnici e professionali per acquistare subito delle capacità professionali specifiche oppure si può scegliere un percorso di istruzione più generico con i licei, e poi, in entrambi i casi, eventualmente scegliere di proseguire con l’università.
Ma la scelta di
frequentare un corso universitario non è l’unica opzione che ha a disposizione chi vuole acquisire ulteriori competenze spendibili nel mondo del lavoro. Esiste infatti la possibilità di frequentare corsi di formazione professionale, sia post-scuola dell’obbligo che post-diploma e, addirittura, post-laurea, che consentono di acquisire competenze e qualifiche richieste dal mercato del lavoro.
Il Fondo Sociale Europeo cofinanzia, insieme al Ministero del Lavoro e/o alle Regioni, corsi di formazione professionale organizzati da centri di formazione professionale pubblici, da enti privati convenzionati e da imprese.
I.F.T.S. Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore
Sono corsi di alta formazione alternativi all’università rivolti a giovani e adulti, senza limiti di età, non necessariamente in possesso di diploma di Scuola Secondaria Superiore, ma che tuttavia dimostrino di possedere i requisiti culturali minimi fondamentali e irrinunciabili per l'accesso a un canale di livello post-secondario. Sono strutturati in percorsi che affiancano periodi di studio a periodi di formazione-lavoro attraverso degli stage in aziende pubbliche o private. Sono gratuiti e durano tra i due e i quattro semestri e rilasciano un Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore.
Formazione post-diploma
Sono corsi rivolti a chi ha conseguito il diploma di
Scuola Superiore con durata variabile tra le 400 e le 1200 ore. I corsi sono costituiti sia da parti teoriche che da parti teorico-pratiche e sono organizzati da enti di formazione professionale accreditati.
Potete trovare informazioni utili su questi corsi nel sito Ifts oppure GuFo.it.
Ma anche i siti regionali e provinciali dedicati all’orientamento università-lavoro contengono collegamenti utili per chi vuole conoscere le opportunità che la propria regione offre nel campo della formazione professionale e per questo vi rimandiamo alla pagina Orientamento nel web: regione per regione dove potrete trovare i riferimenti regionali utili.
Formazione in divisa
Un’altra strada che si può scegliere è la “formazione in divisa”, ovvero quella che viene effettuata all’interno dei tradizionali Corpi delle
Forze armate (Esercito, Marina militare, Aeronautica militare) o presso l'Arma dei Carabinieri, la Guardia di finanza, la Polizia Penitenziaria, la Polizia di Stato, i Vigili del fuoco e le Guardie forestali.
Al termine del periodo di ferma previsto, che può avere una durata variabile da corpo a corpo e che sostituisce il servizio militare, è possibile sia essere assunti direttamente nei corpi prescelti sia trovare occupazione nella società civile. Le scuole organizzate dai diversi Corpi offrono la possibilità di specializzarsi in svariati campi e rilasciano titoli di studio che hanno pieno valore legale.
Per essere ammessi a questi corsi bisogna aver compiuto i 16 anni (in certi casi 18 anni) ed
è necessario superare un concorso pubblico.
Per sapere quali sono i requisiti e le modalità di svolgimento di questi concorsi si può fare riferimento ai siti dei Ministeri competenti per ciascun Corpo che pubblicano periodicamente gli avvisi di concorso oppure si possono chiedere informazioni rivolgendosi direttamente alle sedi dei vari Corpi, ai Distretti militari provinciali e alle Stazioni locali dei Carabinieri.