
Se l’Italia sta aprendo ora le prime scuole sul proprio territorio, in altri paesi la campanella ha suonato già qualche settimana. Questo secondo anno scolastico in pandemia aveva messo d’accordo più o meno tutti i governi, dopo lo scorso anno in Dad, quest’anno la parola d’ordine doveva essere “presenza”.
Tuttavia, a qualche settimana dalla ripresa delle lezioni, i primi risultati della nuova apertura degli istituti sono infine arrivati, e non sembrano buoni. Infatti va ricordato che i bambini al di sotto dei 12 in Europa e fuori non sono ancora interessati dalle vaccinazioni, e quindi i contagi, soprattutto della temibile variante Delta, si sono moltiplicati. E c’è chi già inizia a invocare nuovamente la Dad.
Guarda anche:
- Paura di tornare a scuola? I consigli utili per superarla
- Come iniziare con buoni voti il nuovo anno scolastico
- Zaini scuola media e superiore: quali sono i più venduti e alla moda (e quanto costano)
- Ritorno a scuola 2021, quanti studenti sono già vaccinati?
- Ritorno a scuola 2021, le indicazioni del CTS per le riaperture: confermate le indiscrezioni
Europa: come procedono le lezioni in presenza?
Come riportato da Repubblica.it, molti paesi europei stanno “pagando” il prezzo della scuola in presenza al 100% con picchi di contagi. Prima fra tutti la Germania, soprattutto nella regione del Nordreno-Westfalia, lì l'effetto del ritorno sui banchi è decisamente nitido: due settimane dopo la riapertura, 30mila studenti e 300 insegnanti si ritrovano già in quarantena. I tassi di infezione nei ragazzi tra 5 e 19 anni sono i più alti dell’intero stato, che ha 18 milioni di abitanti e un tasso di vaccinazione simile al nostro. Spostandoci Oltremanica, in Gran Bretagna nell'ultima settimana di agosto i casi fra i ragazzi di 5-15 anni sono stati 300 ogni 100mila persone, molti di più di quanti non fossero nella stessa settimana del 2020, quando erano solamente 10. A resistere dal far tornare i ragazzi in Dad è anche la Scozia, dove il governo ha annunciato: “Manterremo le scuole aperte a ogni costo”. Innegabili però gli effetti del ritorno in classe di metà agosto che ha portato la regione al suo record di casi dall’inizio della pandemia: oltre 5mila al giorno. Un terzo dei nuovi contagi ricade fra gli under 19.
USA: "Fateci tornare alla didattica a distanza" pregano gli studenti
Da quanto riporta Repubblica, e secondo la società Burbio che si occupa del monitoraggio delle attività delle scuole negli Stati Uniti, almeno 1.000 istituti in 31 stati hanno chiuso per colpa del Covid dalla fine di luglio, quando le prime lezioni sono ricominciate. Secondo un sondaggio commissionato dai Centers for Disease Control (Cdc), solo una minoranza di genitori (il 43%) è favorevole al ritorno in classe per l'intero orario. "Fateci tornare alla didattica a distanza", così, riferisce il Washington Post, molti genitori di ragazzi non vaccinati si rivolgono ai presidi per paura del contagio. Solo a Washington la richiesta è stata accolta per 200 istituti, che sono stati quindi autorizzati a fare lezione al computer da casa nonostante le direttive negli Usa siano nette. Anche in Alabama, il proposito ferreo di mantenere le lezioni in presenza è già stato abbandonato. Lo stato americano conta 5 milioni di abitanti e il 40% di immunizzati, uno dei tassi più bassi degli Usa, le lezioni sono riprese da due settimane e negli ultimi sette giorni si sono registrati 9.200 casi solo fra scolari e insegnanti. La fascia di età 5-17 ha contribuito con il 21% delle infezioni, pur rappresentando soltanto il 16% della popolazione. E quindi, purtroppo l’unica soluzione praticabile per moltissime scuole è stata tornare alla didattica a distanza, la Dad.