3 min lettura
indagine età edifici scolastici orizzontescuola
fonte foto: Pexel.com
Strutture fatiscenti, precarie, che ormai non riescono più a celare i segni dell'età.

Parliamo degli edifici che ospitano le scuole italiane, oggetto dell'indagine del portale 'OrizzonteScuola'.

La ricerca, svolta su un campione di 50.689 strutture scolastiche, ha messo in evidenza un dato abbastanza significativo, se non altro per quanto riguarda le condizioni in cui versano i plessi scolastici. Oltre un istituto su due, infatti, risale agli anni '60 e '70, con un'età media che si aggira intorno agli 80 anni di età. La situazione emersa dalla ricerca è allarmante, anche perché nella maggior parte dei casi in queste strutture – piuttosto datate – non viene eseguita alcuna opera di ammodernamento.

A Genova le scuole risalgono a prima del 1900

Delle 61.308 scuole presenti nel data base del MIM, erano 50.689 le strutture che presentavano una certificazione afferente alla data di costruzione, e su queste si è svolta l'indagine. Dai dati emerge come Genova sia la provincia con il maggior numero di scuole situate all'interno di strutture risalenti addirittura a prima del 1900, seguita da Torino, Napoli, Alessandria e Cuneo.
indagine età edifici scolastici orizzontescuola

fonte foto: OrizzonteScuola

Ma il periodo più fruttuoso per l'edilizia è stato il periodo che va dagli anni '60 alla fine degli anni '80: in questo trentennio, con particolari picchi registrati negli anni '70, il numero complessivo di edifici costruiti in cui è ubicata una scuola è pari a 29.277 (oltre 1 istituto su 2 del campione in esame). Dagli anni '90, poi, la costruzione ha subito una brusca frenata: il maggior numero di edifici costruiti in questo periodo - e che ospitano una scuola – si trovano in Lombardia, Sicilia, Campania, Emilia Romagna: parliamo, nel complesso, di 9.472 strutture.
indagine età edifici scolastici orizzontescuola

fonte foto: OrizzonteScuola

Andando avanti con gli anni, e avvicinandoci ai giorni nostri, gli edifici costruiti negli anni Duemila sono appena 5mila: nell'ultimo trentennio, vale a dire dagli anni '90 ad oggi, gli edifici tirati su sono appena il 19,36% del campione. Infine, gli edifici più 'anziani' si trovano in Liguria, con un'età media di 85 anni, seguita dal Piemonte con 71 anni; mentre le Regioni con l’età media più bassa sono il Molise e la Sardegna.
indagine età edifici scolastici orizzontescuola

fonte foto: OrizzonteScuola
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta