2' di lettura 2' di lettura
esame terza media, quando non si viene ammessiLo svolgimento degli esami di terza media quest'anno è previsto tra la fine delle lezioni e il 30 giugno. Diverse le classi che già hanno iniziato con le prove scritte, con centinaia di studenti messi alla prova dal primo vero esame della carriera scolastica.


Ma c'è anche chi ancora non ha terminato le lezioni ed è in attesa di conoscere il proprio destino. C'è infatti un passaggio chiave tra la fine delle lezioni e l'inizio dell'esame: lo scrutinio finale. In questa fase il Consiglio di classe deciderà le sorti degli studenti, decidendo se ammetterli all'esame oppure bocciarli. Proprio quest'ultima eventualità rappresenta l'incubo di ogni studente. Ma di preciso in quali casi non si viene ammessi all'esame?

Esame terza media 2022: quali sono i casi in cui non si è ammessi?

Nello specifico è l'ordinanza rilasciata lo scorso marzo dal Ministero dell'Istruzione a fare luce sulla non ammissione all'esame. Come si legge nel documento, lo studente va incontro alla non ammissione ”nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il consiglio di classe può deliberare, con adeguata motivazione, la non ammissione all’esame conclusivo del primo ciclo”. In poche parole, in caso di una o più insufficienze il Consiglio di classe potrebbe decidere di bocciarti, anche se non è "automatico". Come spesso succede, l'ultima parola spetterà ai tuoi professori, che potrebbero decidere di sorvolare su eventuali lacune.
In secondo luogo, tra i requisiti di ammissione figura l'obbligo di aver frequentato almeno i tre quarti del monte ore stabilito dalla propria scuola. In pratica si incappa nella bocciatura anche quando si hanno troppe assenze, fatte salve le eventuali motivate deroghe deliberate dal collegio dei docenti, anche con riferimento alle specifiche situazioni dovute alla pandemia. Infine, il terzo motivo per il quale si potrebbe non essere ammessi, c'è la sanzione disciplinare che esclude dall’ ammissione all’esame di Stato, in caso di comportamenti particolarmente gravi.