
Vediamo meglio nel dettaglio info e modalità.
-
Leggi anche:
- Studente insulta il prof napoletano per un brutto voto dandogli del "terrone", lui gli scrive sui social
- Insegna per 20 anni senza laurea, ora deve restituire 250 mila euro
- Il regalo di Natale di Valditara ai docenti: “Oggi pagata anche l’una tantum per il rinnovo contrattuale”
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a insegnanti ed educatori di scuole statali a tempo indeterminato, con almeno cinque anni di servizio. I candidati devono possedere una delle seguenti qualifiche: laurea magistrale, laurea specialistica, diploma di laurea (pre-1999), diploma accademico di secondo livello, o un diploma accademico vecchio ordinamento con diploma di scuola secondaria superiore. Titoli stranieri equivalenti sono accettati.
Procedure e scadenze
Le domande devono essere presentate entro il 17 Gennaio 2024, esclusivamente online, utilizzando le credenziali SPID/CIE/CNS/eIDAS o un account valido sul portale del Ministero dell'Istruzione e del Merito. I candidati devono scegliere una sola regione per partecipare al concorso. Per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato o di un domicilio digitale.
Posti disponibili
Il concorso offre posti in diverse regioni italiane, con Lombardia (156 posti), Piemonte (65) e Lazio (50) tra le regioni con il maggior numero di posti disponibili.
Contributo di segreteria
È richiesto un contributo di 15 euro, da pagare attraverso il sistema "Pago In Rete" prima dell'invio della domanda.
Struttura del concorso
Il concorso si articola in diverse fasi:Prova preselettiva: un test a scelta multipla, solo se i candidati superano quattro volte il numero dei posti disponibili.
Prova scritta: cinque domande a risposta aperta e due quesiti in lingua inglese.
Prova orale: un colloquio sui temi della prova scritta, verifica di competenze informatiche e di lingua inglese.
Punteggi e graduatorie
I punteggi si basano sulle prestazioni nelle prove scritte e orali, oltre alla valutazione dei titoli. Le graduatorie finali determineranno le nomine in ruolo.