5' di lettura 5' di lettura
tre scuole su cinque senza palestraNovità in arrivo per il concorso per diventare docente di educazione motoria presso la scuola primaria.

Sul sito Inpa è stato pubblicato il calendario delle prove scritte. Vediamo meglio nel dettaglio tutte le info utili.

Prova scritta fissata per il 15 dicembre

La prova scritta si terrà il 15 dicembre 2023, con un orario che va dalle 9:00 alle 10:40.
Le prove si svolgeranno nelle regioni dove i candidati hanno presentato la loro domanda di partecipazione. Gli Uffici scolastici regionali competenti per territorio individueranno le sedi d'esame e comunicheranno l'elenco di queste sedi, incluse le esatte ubicazioni e destinazioni dei candidati. Le informazioni saranno disponibili almeno quindici giorni prima della prova, pubblicate nei rispettivi albi e siti internet degli Uffici scolastici. I candidati che non ricevono comunicazione di esclusione dalla procedura sono tenuti a presentarsi per sostenere la prova scritta, muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità e del codice fiscale.

Struttura del concorso

Il concorso si articola in tre fasi principali:
  • Prova scritta: composta da 50 quesiti a risposta multipla, richiedendo un punteggio minimo di 70/100 per il superamento
  • Prova orale: questa fase valuta la preparazione del candidato, con una durata massima di 30 minuti
  • Valutazione Titoli: una fase aggiuntiva per valutare ulteriormente i candidati

Come si svolge la prova scritta

La prova scritta ha una durata di 100 minuti, considerando eventuali tempi aggiuntivi e ausili previsti dalla normativa. I quesiti sono così ripartiti:
  • Quaranta quesiti sulle competenze e conoscenze specifiche
  • Cinque quesiti sulla conoscenza della lingua inglese a livello B2
  • Cinque quesiti sulle competenze digitali, in particolare sull'uso didattico delle tecnologie.
Ogni quesito consiste in una domanda seguita da quattro possibili risposte, di cui una sola è corretta. Ogni risposta corretta vale 2 punti, mentre per ogni risposta errata o mancante non si attribuiscono punti. L'ordine dei quesiti sarà somministrato in modo casuale per ogni candidato, senza una previa pubblicazione dei quesiti.

Chi può partecipare

Per poter partecipare è necessario possedere i requisiti generali previsti dai concorsi pubblici ed uno dei seguenti titoli di studio:
  • laurea magistrale conseguita nella classe LM-67 «Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate» o nella classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport» o nella classe LM-47 «Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie»
  • titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca 9 luglio 2009 o analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
È richiesto altresì, il possesso dei 24 crediti formativi universitari (CFU) acquisiti in forma curricolare, aggiuntiva o extracurricolare in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche, come stabilito dal DM 616/2017.

Prova orale

I candidati che supereranno la prova scritta saranno ammessi a sostenere la prova orale, che si svolgerà sempre nella regione di riferimento e nelle sedi individuate dall’USR responsabile della procedura concorsuale.

La prova orale sarà finalizzata all’accertamento della preparazione del candidato e a valutare la padronanza della disciplina, la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento all’uso didattico delle tecnologie e dei dispositivi elettronici multimediali.

La prova orale, la cui durata complessiva sarà di 30 minuti, consisterà nella progettazione di una attività didattica, comprensiva dell’illustrazione delle scelte contenutistiche, didattiche e metodologiche compiute e di esempi di utilizzo pratico delle tecnologie digitali. Mediante questa prova si valuteranno altresì la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.

Supereranno la prova i candidati che conseguiranno il punteggio minimo di 70 punti su 100.