
Un obiettivo che il Ministro Bianchi si è prefissato e che terrà capo anche agli obiettivi messi in campo per il PNRR. Novità anche sulla formazione continua dei docenti che comprenderà, soprattutto, le innovazioni del digitale. Un modo concreto per stare al passo con la tecnologia e gli studenti.
-
Leggi anche:
- Insegnanti di sostegno, sono troppo pochi. Sottosegretario Sasso: "Utilizzare PNRR"
- Tra gli idoli del Premier Mario Draghi ci sono gli insegnanti
- Martina sale in cattedra a 24 anni: "Difficile essere accettata dai genitori. Diventare insegnante? Una lunga trafila"
Nuove assunzioni per gli insegnanti: "entro il 2024 saranno 70 mila"
Nuove assunzioni nella scuola da qui ai prossimi due anni quando i neo insegnanti che saliranno in cattedra saranno complessivamente 70 mila. A dirlo a gran voce è il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi, davanti alle Commissioni riunite Affari costituzionali e Istruzione sulle misure di attuazione del Pnrr. I nuovi contratti per docenti, infatti, saranno siglati anche in ottica futura, come richiesto dalla Commissione europea per ottenere i fondi del PNRR. "Lo scorso anno ne sono stati assunti 57 mila - commenta Bianchi - e quest’anno saranno altri 61 mila". Un numero imponente che permetterà di sopperire alle criticità e alla mancanza di personale scolastico registrata negli ultimi mesi.