
Molti insegnanti, però, puntualmente mostrano il loro dissenso per queste presenze straordinarie, sollevando un dubbio: la partecipazione dei docenti a questi incontri è facoltativa oppure è obbligatoria? Trattandosi di momenti dedicate appositamente alla promozione ma spesso programmati in orari extracurricolari, logica vorrebbe che la presenza degli insegnanti dovrebbe essere su base volontaria. E' davvero così?
-
Leggi anche:
- La scuola lo boccia due volte: fa ricorso al Tar e vince
- Saluto romano nella foto ricordo degli ex alunni del liceo, scoppia la polemica
- Valditara annuncia l'arrivo di una circolare contro i cellulari in classe
Partecipazione dei docenti agli Open Day: volontaria o obbligatoria?
Chiariamo subito la questione confermando che, in linea generale, la partecipazione del corpo insegnante è su base volontaria. Il dirigente scolastico dell’istituto interessato, ancora prima di organizzare l’Open Day, dovrebbe richiedere la disponibilità ai docenti che intendono collaborare agli incontri di orientamento. Questi, quindi, possono anche declinare.Capita però che alcuni dirigenti scolastici avanzino delle pretese nei confronti degli insegnanti, obbligandoli di fatto a partecipare all’Open Day. Questo perché il progetto “Orientamento e Continuità” sarebbe parte integrante del PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa) delle istituzioni scolastiche: un documento elaborato dal Collegio Docenti (quindi a conoscenza degli insegnanti) e approvato dal Consiglio di Istituto.
Eppure gli Open Day, come abbiamo detto, sono pur sempre eventi organizzati durante le ore extracurricolari. Quindi viene da sé che la partecipazione dei docenti non può in alcun modo essere imposta.
L'eccezione alla regola
L’unica eccezione a quanto detto si verifica solo quando le ore dell’Open Day, naturalmente se ciò è previsto dal contratto integrativo dell’istituto, possono essere conteggiate all’interno della “flessibilità oraria dei docenti”.Spieghiamo meglio. A seguito degli accordi contrattuali tra dipendente e dirigente scolastico, sono possibili delle forme di flessibilità per quanto riguarda gli orari di servizio da parte dei docenti. Le ore di servizio dovute ma non prestate dal dipendente verrebbero allora garantite in base a esigenze stabilite dall’istituto di riferimento. Tra queste, potrebbe rientrare la sostituzione di colleghi, la partecipazione alle attività di potenziamento e di recupero extracurricolari, o altro ancora, come per esempio la presenza agli Open Day.
Dunque, concludendo, la partecipazione dei docenti agli Open Day è obbligatoria solo in quest’ultimo caso, che comunque rimane un’eccezione.