
SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA
Lo sai che?
L'11,7% delle imprese che operano nel settore dei Lavori di impianto tecnico: riparazione, manutenzione, installazione prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior Unioncamere)
Per chi...
> È affascinato dalle "macchine" e dal loro funzionamento.
Se...
> Ti piace operare su dispositivi meccanici ed elettrici nel campo dell'assistenza e della messa in opera.
Profilo
In base a quanto espressamente indicato nel Regolamento recante norme concernenti il riordino degli Istituti professionali, il “Diplomato nell'indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica” possiede le competenze per gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici, anche marittimi.
Le sue competenze tecnico-professionali sono riferite alle filiere dei settori produttivi generali (elettronica, elettrotecnica, meccanica, termotecnica ed altri) e specificamente sviluppate in relazione alle esigenze espresse dal territorio.
Il diplomato di questo indirizzo è in grado di:
> controllare e ripristinare, durante il ciclo di vita degli apparati e degli impianti, la conformità del loro funzionamento alle specifiche tecniche, alle normative sulla sicurezza degli utenti e sulla salvaguardia dell’ambiente;
> osservare i principi di ergonomia, igiene e sicurezza che presiedono alla realizzazione degli interventi;
> organizzare e intervenire nelle attività per lo smaltimento di scorie e sostanze residue, relative al funzionamento delle macchine, e per la dismissione dei dispositivi;
> utilizzare le competenze multidisciplinari di ambito tecnologico, economico e organizzativo presenti nei processi lavorativi e nei servizi che lo coinvolgono;
> gestire funzionalmente le scorte di magazzino e i procedimenti per l’approvvigionamento;
> reperire e interpretare documentazione tecnica;
> assistere gli utenti e fornire le informazioni utili al corretto uso e funzionamento dei dispositivi;
> agire nel suo campo di intervento nel rispetto delle specifiche normative ed assumersi autonome responsabilità;
> segnalare le disfunzioni non direttamente correlate alle sue competenze tecniche;
> operare nella gestione dei sevizi, anche valutando i costi e l’economicità degli interventi.
> gestire, organizzare ed effettuare interventi di installazione e manutenzione ordinaria, di diagnostica, riparazione e collaudo relativamente a piccoli sistemi, impianti e apparati tecnici;
> garantire e certificare la messa a punto degli impianti e delle macchine;
> fornire assistenza agli utenti circa il corretto uso e funzionamento dei dispositivi.
Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi)

** Insegnamento affidato al docente tecnico pratico.
Puoi scegliere tra l'indirizzo generale:
> Manutenzione e assistenza tecnica
e le opzioni:
> Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
> Manutenzione dei mezzi di trasporto
E dopo il diploma...
Potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell'Ambito "Sistema Meccanica" attualmente presenti a:
Lanciano (CH), Modena, Reggio Emilia, Bologna, Udine, La Spezia, Recanati (MC), Bari, Rosignano (LI), Perugia - Piscille e Vicenza.
Tra le figure professionali più richieste del mercato del lavoro per questo settore: Montatore/Installatore/Manutentore meccanico, Ascensorista, Frigorista, Manutentore meccatronico.
(Fonte: ISFOL)