Cristina Montini
di Cristina Montini
4 min
Autore
Profilo educativo, culturale e professionale dell'Istituto tecnico, con relativo piano degli studi. Elettronica ed Elettrotecnica

SETTORE TECNOLOGICO
ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

Lo sai che?
Il 17,8% delle industrie elettriche, elettroniche, ottiche e medicali prevedono assunzioni?
(Fonte: Banca dati Excelsior-Unioncamere)

Per chi...
>
è interessato alla ricerca e allo sviluppo tecnologico

Se...
>
ti appassionano i campi dell’elettronica e della robotica applicati ai processi produttivi

Descrizione dell'indirizzo
Questo indirizzo di studio permette agli studenti, alla fine dei cinque anni, di svolgere ruoli di progettazione, collaudo, manutenzione, commercializzazione, programmazione e gestione di sistemi informatici lavorando sia in aziende che si occupano della produzione o della vendita di prodotti elettronici, sia nel campo dell’automazione industriale, delle telecomunicazioni e della produzione di hardware.

Il diplomato in questo indirizzo è in grado di:
> avere competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettronici e delle macchine elettriche, della generazione, elaborazione e trasmissione dei segnali elettrici ed elettronici, dei sistemi per la generazione, conversione e trasporto dell’energia elettrica e dei relativi impianti di distribuzione;
> lavorare nei contesti produttivi d’interesse, collaborare nella progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi elettrici ed elettronici e sistemi di automazione.

In particolare è in grado di:
> operare nell’organizzazione dei servizi e nell’esercizio di sistemi elettrici ed elettronici complessi;
> sviluppare e utilizzare sistemi di acquisizione dati, dispositivi, circuiti, apparecchi e apparati elettronici;
> utilizzare le tecniche di controllo e interfaccia mediante software dedicato;
> integrare conoscenze di elettrotecnica, di elettronica e di informatica per intervenire nell’automazione industriale e nel controllo dei processi produttivi, rispetto ai quali è in grado di contribuire all’innovazione e all’adeguamento tecnologico delle imprese relativamente alle tipologie di produzione;
> intervenire nei processi di conversione dell’energia elettrica, anche di fonti alternative, e del loro controllo, per ottimizzare il consumo energetico e adeguare gli impianti e i dispositivi alle normative sulla sicurezza;
> nell’ambito delle normative vigenti, collaborare al mantenimento della sicurezza sul lavoro e nella tutela ambientale, contribuendo al miglioramento della qualità dei prodotti e dell’organizzazione produttiva delle aziende.

Puoi scegliere tra le seguenti articolazioni:
> Elettronica
> Elettrotecnica
> Automazione

Piano degli studi
(a cui vanno aggiunti gli insegnamenti generali comuni a tutti gli indirizzi del settore tecnologico)

Settore Tecnologico – Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica articolo
* Le ore indicate con asterisco sono riferite alle attività di laboratorio che prevedono la compresenza degli insegnanti tecnico-pratici.
** I risultati di apprendimento della disciplina denominata “Scienze e tecnologie applicate”, compresa fra gli insegnamenti di indirizzo
del primo biennio, si riferiscono all’insegnamento che caratterizza, per il maggior numero di ore, il successivo triennio.

e dopo il diploma...
potrai continuare gli studi presso gli Istituti Tecnici Superiori dell’Area “Efficienza energetica” attualmente presenti a: Savona, Fabriano (AN), Macomer (NU), Piazza Armerina (EN), Ravenna, L'Aquila, Siena, Padova, Cosenza e Reggio Calabria.

Tra le figure professionali più richieste per l’intero settore cui accedere anche con livelli di istruzione post-diploma: Collaudatore di sistemi elettromeccanici ed elettronici, Montatore/installatore di apparecchiature elettromeccaniche ed elettroniche, Progettista costruttore di installazioni e impianti elettromeccanici, Progettista elettronico.
(Fonte: ISFOL)

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta