
Finita la terza media ci si trova a fare una scelta che, spesso e volentieri, non si è del tutto pronti a fare. Quale scuola superiore scelgo? I dubbi sono tanti, le paure ancor di più, ma c’è un modo per decidere serenamente. Vediamo insieme tutte le peculiarità e le caratteristiche del liceo linguistico per poter fare serenamente un confronto con le altre scuole che hai in mente. Quali sono le ragioni per scegliere il liceo linguistico?
-
Guarda anche:
- Orientamento Superiori
- Come scegliere la scuola superiore? I consigli per non sbagliare
- Quali scuole superiori esistono? Tutti gli indirizzi scolastici: lista completa
- Superiori: quale scuola scegliere? Guida completa per indecisi
Scegliere il Liceo linguistico: le lingue nel mondo del lavoro
Ecco un elenco di ragioni per scegliere il liceo linguistico, dagli studi agli sbocchi lavorativi liceo linguistico. Le lingue sono richieste nel mondo del lavoro: sempre più accade che, per lavorare nelle grandi aziende, venga richiesto di sapere parlare bene almeno una lingua straniera, se non anche due. Chi sa più lingue avrà sempre un vantaggio rispetto agli altri. Con la globalizzazione il mondo verrà gestito da chi è in grado di comunicare con più persone possibile. Chi sceglie il liceo linguistico, una volta diplomato, ha la sicurezza di avere moltissime carte a suo favore in questo senso.
Perché scegliere il liceo linguistico: gli sbocchi professionali
Ci sono moltissime professioni a cui è possibile accedere con il liceo linguistico: il liceo linguistico non è solo lingue! Si approfondiscono anche gli studi di letteratura, fisica, matematica. Gli sbocchi lavorativi liceo linguistico, una volta diplomati, sono moltissimi. Quali sono i lavori che si possono fare una volta preso il diploma? Traduttore e interprete, certo, ma non solo. Si può diventare anche hostess, cameriere o ministro degli esteri! Con le lingue si può accedere a qualunque professione si desideri.
Conoscere le lingue dà, inoltre, più chance per lavorare nelle associazioni umanitarie: in tempi come questi si può desiderare più che mai di operare in campo umanitario. Qual è una delle prime cose che serve sapere per avere successo in questo lavoro? Le lingue. Spesso e volentieri, infatti, si ha a che fare con persone straniere e serve comunicare per far funzionare le cose e dare una mano. Le lingue più utili in questo senso sono inglese e francese.
Studiare al liceo linguistico, la scelta per chi sogna l'estero
Studiare lingue apre la mente: studiare lingue non vuol dire solamente imparare a parlare ma anche ciò che vuol dire essere, pensare, vivere in altri paesi. Si imparano la letteratura, gli usi, i costumi, come affrontare la vita in paesi completamente diversi dal nostro. Nella vita capacità del genere si rivelano sempre utili. Conoscere le lingue aiuta nei viaggi e se ci si vuole trasferire: in un paese dove capita che le opportunità lavorative scarseggino sapere le lingue è sicuramente una marcia in più per decidere di cominciare una nuova vita da qualche altra parte. Sapere le lingue, inoltre, permette di allargare i propri orizzonti costantemente e sempre più, incontrando nuove persone e conoscendo nuove culture.
Perché scegliere il liceo linguistico: porte aperte all'università
Ovviamente chi si iscrive a un liceo linguistico ha anche l'opportunità, dopo il diploma, di continuare a studiare all'università. Gli sbocchi universitari più "naturali" sono ovviamente nel campo dell'interpretariato, della traduzione, della mediazione culturale, della cooperazione internazionale, ma anche della comunicazione o del marketing. Ma il diploma linguistico non chiude le porte alle facoltà scientifiche o umanistiche. Anche se il cuore dell'indirizzo sono le lingue straniere, non manca lo studio delle materie di base. I liceo linguistico dà, quindi, un'ottima preparazione per qualsiasi facoltà verso cui si è orientati dopo la scuola.