4 min lettura
life science ambito sanitarioIl Liceo Life Science è il primo esempio, in Italia, di collaborazione tra scuola e università per un’offerta formativa che favorisce l’avvicinamento dei ragazzi alle facoltà e alle professioni in ambito medico-sanitario.

Si tratta di un indirizzo nato grazie all’accordo tra il Collegio paritario San Carlo di Milano e l’ateneo internazionale dedicato alle Life Science Humanitas University. La collaborazione si estenderà per i prossimi 5 anni introducendo un piano didattico quadriennale sviluppato a intorno all’approfondimento delle materie scientifiche e le attività di laboratorio.

Leggi anche:

Life Science: un liceo scientifico innovativo

Il percorso didattico ha due anime, una scolastica e una più universitaria, e si avvicina ai modelli educativi tipicamente americani. L’obiettivo è quello di integrare, alle conoscenze teoriche e mirate, una formazione laboratoriale, così da preparare gli studenti alle proprie scelte future facilitandone l’ingresso ai corsi universitari in ambito medico-sanitari.

Già dal 2011 il Collegio San Carlo ha avviato i primi licei quadriennali, costruendo quindi una solida base educativa che, in combinazione con le competenze di Humanitas University, conta di soddisfare le esigenze contemporanee dei ragazzi.

L’iniziativa è rivolta in particolare agli studenti del terzo e del quarto anno del liceo quadriennale Life Science, percorso presente tra le proposte formativa del Collegio San Carlo da settembre 2022.

Gli aspetti innovativi sono molteplici e cercano di rispondere agli interessi crescenti degli studenti verso l’ambito sanitario. Oltre alle lezioni condivise tra più classi e i voti dati solo a fine settimana (di venerdì), vengono introdotte e approfondite materie come Bioetica, Biotecnologia, Chimica generale e inorganica, Istologia, Anatomia e Genetica.

Le lezioni si tengono prevalentemente in lingua inglese e sono svolte tanto da docenti della scuola quanto da docenti universitari. Anche le ore dedicate al laboratorio potranno usufruire degli spazi e le tecnologie messi a disposizione dalla Humanitas University.

I rettori

Queste le parole di don Alberto Torriani, Rettore del Collegio: “Il Collegio San Carlo, frontiera di innovazione didattica e progettuale, insieme a Humanitas University ha progettato un percorso che non solo consente di arricchire e potenziare l’offerta formativa per i nostri ragazzi, ma apre le porte anche a un nuovo modo di pensare alla formazione, sinergico e collaborativo, che sia in grado di accogliere sfide ed esigenze di un mondo e di una società in forte cambiamento. L’età della preadolescenza è senza dubbio cruciale per la crescita dei ragazzi ci mettiamo in ascolto delle loro passioni e li accompagniamo nella scoperta dei loro interessi e talenti, offrendo così loro possibilità fino ad ora inedite. La posta in gioco è alta: per i ragazzi, in primo luogo, ma anche per il Paese, chiamato proprio, a lavorare per la riduzione dello skills mismatch tra istruzione e lavoro”.

Così invece commenta Marco Montorsi, Rettore di Humanitas University: “La necessità di rispondere alle esigenze degli studenti e all’evoluzione di un settore come quello medico e scientifico vede nella collaborazione tra istituti didattici la naturale conseguenza. In linea con questa visione, siamo felici di poter mettere a servizio di un’istituzione come il Collegio San Carlo la nostra esperienza e di poter affrontare insieme una nuova sfida all’interno del settore della formazione. Speriamo che questo progetto aiuti i giovani a scoprire e a coltivare le loro passioni e a poter fare una scelta ancora più consapevole della formazione universitaria.

Data pubblicazione 23 Novembre 2022, Ore 15:00 Data aggiornamento 23 Novembre 2022, Ore 15:21
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta