
Le iscrizioni scolastiche per l'anno 2025/2026 sono uno degli appuntamenti più attesi per studenti e famiglie, ma quest'anno il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha introdotto una novità che ha spiazzato molti.
In una nota ufficiale, il Ministero ha annunciato che l'apertura delle iscrizioni è stata posticipata di due settimane rispetto alla data inizialmente prevista.
La decisione mira a garantire una scelta più ponderata grazie a un periodo di orientamento scolastico più ampio.
Scopriamo insieme quali sono le nuove date e come procedere per effettuare l'iscrizione.Indice
Le nuove date per le iscrizioni scolastiche 2025/2026
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha comunicato che le iscrizioni scolastiche si apriranno il 21 gennaio 2025 alle ore 08:00 e si chiuderanno il 10 febbraio 2025 alle ore 20:00. Questo vuol dire che le famiglie hanno a disposizione una finestra temporale di 21 giorni per procedere con l’inoltro delle domande.
Lo slittamento del periodo utile per le inscrizioni ha l’obiettivo, come detto, di permettere a genitori e studenti di valutare meglio le opzioni disponibili. Viene insomma agevolata una maggiore consapevolezza, sfruttando le attività di orientamento organizzate dalle scuole.
Chi deve iscriversi e come funziona
Le iscrizioni scolastiche coinvolgono:
-
Scuola primaria (elementari);
-
Scuola secondaria di primo grado (medie);
-
Scuola secondaria di secondo grado (superiori);
-
Centri di formazione professionale regionali di alcune regioni italiane;
-
Scuole paritarie che aderiscono volontariamente alla procedura online.
Per le scuole dell'infanzia e per le scuole della Valle d'Aosta, Trento e Bolzano, l'iscrizione resta cartacea e va presentata direttamente presso l'istituto.
La procedura di iscrizione online
La maggior parte delle iscrizioni scolastiche va effettuata online tramite la piattaforma Unica, accessibile con credenziali digitali come SPID, CIE, CNS o eIDAS. Ecco i passaggi principali:
-
Accesso al portale: Collegarsi alla sezione “Iscrizioni online” del portale Unica.
-
Inserimento dati: Compilare tre sezioni principali:
- Dati dello studente;
- Dati di chi effettua l’iscrizione, indicando anche eventuali preferenze sull'insegnamento della religione cattolica o informazioni su disabilità;
- Scelta della scuola, specificando fino a tre istituti con relativo codice identificativo. -
Invio della domanda: Una volta completata, la domanda viene inoltrata alla scuola scelta come prima opzione.
In caso di difficoltà o mancanza di tempo, è possibile salvare i dati e completare l’iscrizione in un secondo momento.
Conferma e aggiornamenti
Dopo l’invio della domanda, il sistema genera una ricevuta che può essere stampata o ricevuta via Email. Gli aggiornamenti sullo stato dell’iscrizione saranno consultabili tramite:
-
Email;
-
L’app Io;
-
La sezione “Gestione iscrizioni” del portale Unica.