
Si avvicina l'annule appuntamento con le iscrizioni scolastiche. La finestra temporale indicata dal MIM per effettuare l'iscrizione per l'anno scolastico 2025-26 si aprirà infatti il prossimo 21 gennaio.
Studenti e famiglie avranno tempo fino al 10 febbraio per presentare le domande d'iscrizione e, come ogni anno, non mancano i dubbi sulle procedure da seguire. In questo articolo, in particolare, andremo a vedere come presentare la domanda d'iscrizione a scuola 2025-26 per tutti gli studenti adottati.
Indice
Iscrizione a scuola 2025-26: come fare domanda
La domanda d'iscrizione per l'anno scolastico 2025-26 va presentata esclusivamente online, tramite la piattaforma ministeriale Unica. Nel caso di studente minorenne, saranno i genitori – o chi ne fa le veci – a effettuare l'iscrizione scolastica. Per farlo bisogna essere in possesso dei seguenti dati:
-
Credenziali di accesso: puoi usare SPID, CIE, CNS o eIDAS.
-
Codice meccanografico della scuola scelta: è il codice identificativo della scuola, reperibile su Scuola in Chiaro.
-
Alternative di scelta: oltre alla prima scuola, puoi indicare fino a due preferenze aggiuntive, nel caso in cui la scuola principale non abbia posti disponibili.
Come compilare la domanda d'iscrizione a scuola online
La procedura per l'iscrizione scolastica 2025/26 è semplice, ma richiede attenzione ai dettagli. Ecco i passaggi principali:
-
Accedi alla piattaforma e registrati: una volta effettuato l’accesso, completa i dati richiesti per la registrazione.
-
Compila le sezioni richieste:
-
Dati alunno: informazioni personali dello studente.
-
Dati famiglia: informazioni dei genitori o tutori.
-
Dati scuola: inserisci il codice meccanografico e le preferenze.
-
Conclusione: verifica e conferma.
-
-
Inoltra la domanda: una volta inviata, non sarà più possibile modificarla dopo la scadenza del 10 febbraio.
-
Segui l’iter della tua domanda: controlla lo stato tramite le email ricevute o accedi all’area privata del sito nella sezione "Le tue domande di iscrizione".
-
Compila il modulo C: se scegli di non avvalerti dell’insegnamento della religione cattolica, ricorda di completare questo modulo con l’opzione di tua preferenza.
Iscrizione scolastica 2025-26 per studenti adottati: come funziona
Per quanto riguarda l'iscrizione a scuola 2025-26 per gli studenti che sono stati adottati, il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha già chiarito la procedura da seguire. Bisogna prima di tutto fare chiarezza sulle informazioni anagrafiche in possesso della famiglia adottiva.
Come specificato dal MIM, infatti, “in caso di adozione internazionale, qualora l’iscrizione avvenga in una fase in cui l’iter burocratico non sia ancora stato completato e la famiglia sia ancora priva del codice fiscale del minore o della documentazione definitiva, è possibile creare un “codice provvisorio”, che verrà sostituito dall’istituzione scolastica sul portale SIDI non appena la famiglia presenterà i documenti atti a certificare l’adozione avvenuta all’Estero (Commissione Adozioni Internazionali CAI Tribunale per i Minorenni).
In caso di adozione nazionale con collocamento provvisorio preadottivo, “al fine di garantire protezione e riservatezza ai minori, l’iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso la segreteria della scuola”.
Anche in questo caso è opportuna la creazione di un codice fiscale provvisorio per garantire la necessaria riservatezza sui dati anagrafici di origine.
Nell'ordinanza che regola le iscrizioni scolastiche, si legge inoltre che “le scuole prendono visione della documentazione rilasciata dal Tribunale per i Minorenni senza trattenerla nel fascicolo personale degli alunni; il dirigente scolastico inserisce nel fascicolo personale del minore una dichiarazione in cui attesta di aver preso visione della documentazione necessaria per l’iscrizione”.