
Anche quest’anno è arrivato il momento: sono moltissimi, centinaia di migliaia, gli studenti che devono iscriversi al primo anno di scuola secondaria di secondo grado, le superiori, attraverso il portale Miur dedicato alle iscrizioni online 2019/20.
Non sempre, però, gli istituti riescono a far fronte a tutte le domande che vengono inoltrate.Le scuole in Italia sono moltissime, ma spesso per una questione di prestigio un gran numero di studenti si dirige su alcuni istituti in particolare, creando un surplus di domande a cui difficilmente si riesce a far fronte. Cosa succede in caso ci siano troppe domande di iscrizione per i posti disponibili nelle prime classi e chi ha la precedenza in questo caso?
Iscrizioni online 2019/20: chi ha la precedenza?
Per chiarire la questione partiamo dalle basi: al momento dell’iscrizione ogni famiglia può indicare fino a un massimo di tre preferenze per il figlio. Le scelte vengono espresse in ordine di preferenza cosicché, qualora non ci fosse posto nella prima, si passa alla seconda e poi alla terza.Chi stabilisce quale sia il numero massimo di studenti che possono iscriversi in un dato anno scolastico? Il preside di ogni istituto, basandosi sul numero massimo di studenti che l’edificio può ospitare, sulle dimensioni della scuola e sul numero di professori che insegnano in quel dato istituto.
Per quanto riguarda, invece, i criteri di precedenza, essi vengono stabiliti dal Consiglio di istituto. La decisione viene presa attraverso una delibera resa pubblica prima dell’acquisizione delle iscrizioni. Tutti i criteri inerenti chi ha la precedenza devono essere pubblicati sul sito web dell'istituto oltre ad essere chiaramente elencati in un’apposita sezione del modulo per l’iscrizione online.
Ogni scuola è autonoma ma ci sono due requisiti a cui tutti gli istituti devono attenersi, ovvero se ci sono particolari impegni lavorativi da parte dei genitori e la vicinanza della residenza dello studente alla scuola.
Criteri di precedenza da non seguire stabiliti dal MIUR
Ci sono anche alcuni criteri di precedenza che il MIUR stesso consiglia alle scuole di non seguire nonostante l’autonomia che viene loro data nel definire i criteri di selezione.Quali sono i casi in base ai quali è sconsigliabile effettuare la scelta? Secondo il MIUR non è opportuno dare precedenza alle iscrizioni basandosi su:
- risultati nei test di valutazione
- il fatto che nella scuola siano impiegati parenti dello studente
- la data di invio della domanda di iscrizione