4' di lettura 4' di lettura
iscrizioni online dsa e disabilità

Dalle ore 8:00 del 7 gennaio, alle ore 20:00 del 31 gennaio 2020 sono aperte le iscrizioni alle classi prime delle scuole primarie e secondarie di primo e di secondo grado. Le iscrizioni on line sono obbligatorie per le scuole statali (classi prime della scuola primaria e della secondaria di I e di II grado) e facoltative per le scuole paritarie; nel novembre scorso il Miur ha emanato la consueta circolare relativa alle iscrizioni al prossimo anno scolastico (circolare n.22994 del 13 novembre).


Oltre alle informazioni generiche sulle iscrizioni di tutti gli alunni e di tutti gli studenti coinvolti, la circolare contiene anche informazioni specifiche sulle iscrizioni di alunni con disabilità, con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA.
Ricordiamo che tutti gli alunni con disabilità hanno diritto a frequentare le classi comuni delle scuole di ogni ordine e grado (art. 12 comma 2 della Legge 104 del 1992). La scuola non può rifiutare l'iscrizione e se lo fa commette un illecito penale e può essere condannata per discriminazione, ai sensi della Legge 1 marzo 2006 n. 67. Secondo l'articolo 1, comma 622 della Legge 27 dicembre 2006 n. 296, è obbligatoria l'istruzione impartita per almeno 10 anni e riguarda la fascia di eta compresa tra i 6 e i 16 anni. Per gli alunni con disabilità l'obbligo può durare sino al compimento dei 18 anni, come affermato dall'art 14 comma 1 lettera c della Legge 104/92.

Guarda anche:

  • Come capire il liceo che fa per te
  • Come orientarsi nella scelta della scuola superiore?
  • Test orientamento per scegliere la scuola superiore: questionario per orientarsi
  • Iscrizioni scuola, la procedura per gli studenti con disabilità

    Le iscrizioni di studenti con disabilità effettuate nella modalità on line sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della certificazione rilasciata dalla Asl di competenza, comprensiva della Diagnosi Funzionale. Lo studente con disabilità che consegua il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione ha titolo, ai sensi del D. Lgs. n. 62/17, qualora non abbia compiuto il diciottesimo anno di età prima dell'inizio dell'anno scolastico 2019/2020, all'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado o ai percorsi di istruzione e formazione professionale.
    Importante da segnalare che, fin dal momento dell'iscrizione, bisogna far presente particolari necessità dello studente disabile: trasporti, assistenza per l'autonomia, esigenze alimentari, terapie specifiche o altro.
    Solo per gli alunni che non si presentano agli esami è previsto il rilascio di un attestato di credito formativo che è titolo per l'iscrizione e la frequenza della scuola secondaria di secondo grado o dei corsi di istruzione e formazione professionale regionale, ai soli fini dell'acquisizione di ulteriori crediti formativi.
    Gli alunni con disabilità ultradiciottenni, non in possesso del diploma conclusivo del primo ciclo ovvero in possesso del suddetto diploma ma non frequentanti l'istruzione secondaria di secondo grado, hanno diritto a frequentare i percorsi di istruzione per gli adulti.

    Iscrizioni scuola, la procedura per gli studenti DSA

    Le iscrizioni di studenti con diagnosi di DSA, effettuate nella modalità on line, sono perfezionate con la presentazione alla scuola prescelta della relativa diagnosi. Gli alunni con diagnosi di DSA esonerati dall'insegnamento della lingua straniera, ovvero dispensati dalle prove scritte di lingua straniera in base a quanto previsto dal citato D. Lgs. 62/17, conseguono titolo valido per l'iscrizione alla scuola secondaria di secondo grado.