5 min lettura
Iscrizioni per la scuola 2019-2020: la video guida del Miur articolo

Da lunedì 7 gennaio sono partite le iscrizioni online all'anno scolastico 2019/2020. Fino alle 20 del 31 gennaio, i genitori - già registrati e in possesso dell’identità digitale Spid - possono segnare i propri figli alle prime classi di primarie, medie e superiori.
Se per le scuole dell’infanzia la procedura è cartacea, le iscrizioni online riguardano anche i corsi di istruzione e formazione professionale (nelle Regioni che hanno aderito). Per le scuole paritarie, invece, l’adesione alla procedura telematica è facoltativa.
L’anticipo del periodo delle iscrizioni, rispetto al previsto, servirà per far partire prima la macchina delle operazioni che servono per portare in cattedra tutti i docenti a inizio anno scolastico, ha spiegato il Ministro dell’Istruzione, Marco Bussetti.
La decisione del Miur ha spiazzato non poco i ragazzi. Quasi la metà (44%) non ha ancora le idee chiare, come segnala l'inchiesta condotta su 4mila studenti di terza media da Skuola.net in collaborazione con Radio24.

Come scegliere la scuola superiore

Per effettuare l’iscrizione on line, le famiglie dovranno innanzitutto individuare la scuola di interesse. Sarà come sempre disponibile, a questo scopo, il portale ‘Scuola in Chiaro’ che raccoglie i profili di tutti gli istituti italiani e consente di ricavare informazioni utili che vanno dall’organizzazione del curricolo, agli esiti degli studenti e ai risultati a distanza (Università e mondo del lavoro).
Il portale è utile anche per recuperare il codice della scuola prescelta, da indicare necessariamente nella domanda di iscrizione. Il codice è composto da dieci caratteri di cui i primi due indicano la provincia della scuola.
Poiché è possibile indicare nella domanda, elencandole in ordine di preferenza, fino a tre scuole o percorsi di istruzione – che, nel caso di istruzione superiore, possono indifferentemente riguardare l’istruzione statale e/o l’istruzione e la formazione regionale – i codici da conoscere potrebbero essere tre.

La video guida del Miur alle iscrizioni online

Per aiutare le famiglie a compilare correttamente la domanda, il Miur ha pubblicato una video guida che segue passo passo la procedura per l'invio dell'iscrizione. Eccola di seguito:

Come fare la domanda di iscrizione online all'anno scolastico 2019/20

Una volta effettuata la registrazione al sito www.istruzione.it/iscrizionionline/, si può entrare nell'applicazione cliccando sul bottone “ACCEDI AL SERVIZIO” e, dopo aver inserito le credenziali, cliccare sulla voce “Presenta una nuova domanda di iscrizione“. Qui è necessario inserire il codice identificativo della scuola.
Il modello di domanda on line è composto da due sezioni:

  • nella prima viene richiesto di inserire i dati anagrafici dell’alunno e altre informazioni necessarie per l’iscrizione;
  • nella seconda vengono richieste informazioni di specifico interesse della scuola prescelta (utili per esempio all’accoglimento delle domande o alla formazione delle classi).

Una volta inserite le informazioni richieste (alcuni dati sono obbligatori), la domanda può essere visualizzata per controllarne la correttezza; dopodiché può essere inoltrato on line alla scuola, cliccando sul pulsante “Invia la domanda“.
È bene ricordare che la domanda, una volta inviata alla scuola, non può più essere modificata.
Nel caso in cui fosse necessario farlo, bisogna contattare la scuola destinataria della domanda che può restituirla, sempre attraverso il portale.
L’iter della domanda può essere seguito attraverso il servizio di Iscrizioni on line cliccando sulla voce “Visualizza Situazione Domande“.
La famiglia riceverà via e-mail tutti gli aggiornamenti sullo stato della domanda sino alla conferma di accettazione finale.
In caso di iscrizioni in esubero sono applicati i criteri di precedenza, definiti dal consiglio di istituto.
Anche per il prossimo anno scolastico, ricordiamo, si prevedono interventi a favore degli studenti residenti nei comuni delle zone terremotate del Centro Italia (Abruzzo, Lazio, Marche, Umbria).
È previsto per tutte le domande di iscrizione un tempo aggiuntivo per la scelta definitiva della scuola prescelta tra quelle indicate nella domanda. Per le iscrizioni alla scuola dell’infanzia è possibile anche indicare due istituzioni scolastiche anziché una.

Data pubblicazione 9 Gennaio 2019, Ore 12:19
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta