
Sappi che è una decisione importante e talvolta difficile, non sottovalutarla.
Niente di definitivo, certo. Però, trovarsi subito nell’ambiente giusto può essere un ottimo modo per indirizzare la tua futura carriera.
-
Leggi anche:
- Lo stress da pandemia ha fatto invecchiare il cervello dei giovani: lo studio scientifico prima e dopo il Covid-19
- Ricreazione a scuola, 5 cose importanti da sapere
Come faccio a capire quale scuola superiore scegliere?
La scuola superiore ti fornirà le conoscenze e le competenze di base che ti serviranno per accedere agli studi universitari o al mondo del lavoro. Dunque, è meglio prendere attentamente in considerazione i tuoi interessi per scegliere con razionalità il contesto che si adatti alle tue esigenze e alle tue aspirazioni.Ecco quindi i miei consigli per rispondere alla domanda: Come faccio a capire quale scuola superiore scegliere?
Immaginati tra qualche anno
Prima di tutto è importante definire i tuoi obiettivi e le tue aspirazioni. Fatti delle domande: che lavoro mi piacerebbe fare? Dove mi vedo tra qualche anno? Voglio prepararmi per entrare all’università o per iniziare subito quello specifico percorso lavorativo? Per capire come scegliere la scuola superiore, sii sincero nelle risposte: in questo caso mentire è solo controproducente. Cerca quanto possibile di stringere i tuoi sogni in una mano e la realtà nell’altra, senza rinunce.
Guardati allo specchio
In senso metaforico, è chiaro. Capisci chi sei e cosa ti fa sentire bene. Disegnare ti riempie di gioia? Ti piace scrivere o fare di conto? Oppure nessun posto ti fa sentire a tuo agio come la postazione di fronte ai fornelli? C’è chi impara più rapidamente in un modo, chi in un altro; chi va più veloce in una materia, chi in un’altra. Non vergognarti assolutamente di te stesso o di te stessa, perché sappi che sarà soltanto la tua unicità a farti spiccare. Tutti sono perfetti allo stesso modo, ma ognuno di noi è unico per i suoi difetti! Assecondati quindi, non uniformarti. Guardati allo specchio e chiamati per nome.
Valuta i programmi
Naturalmente è fondamentale. Ogni scuola superiore offre un proprio programma di studio, quindi ti consiglio vivamente di consultarlo con attenzione per capire come saranno distribuite le ore tra le varie discipline. In questo modo potrai affidarti, oltre che sulle sensazioni più viscerali e immediate, anche su dei valori più oggettivi, che ti permetteranno di vagliare la scelta con razionalità. Solo così potrai scegliere la scuola superiore che soddisfi a pieno le tue esigenze.
Carpisci informazioni, cerca il confronto
Hai dubbi su come scegliere la scuola superiore? Parlane, vedrai che andrà meglio. Gli amici servono anche a questo! Chiedi se hanno già deciso e fatti un’idea anche a seconda delle loro motivazioni.Ancora non sei soddisfatto o soddisfatta? Bene, chiedi un consiglio ai tuoi professori. Di sicuro loro potranno offrirti degli spunti interessanti, magari ripercorrendo alcune tappe della loro esperienza o dell’esperienza di altri. Così facendo potrai carpire utili informazioni sui diversi ambienti di studio e sulle possibilità di una o dell’altra strada.
E poi i tuoi genitori. Condividi con loro le tue perplessità e parla di quello che ti piace e di quello che vorresti fare. Parti dal presupposto che la tua famiglia vuole il tuo bene. Questo vuol dire che, anche se si opporranno, lo stanno facendo per te, o meglio per quello che pensano sia meglio per te. L’unico modo per venirne a capo, con soddisfazione di entrambe le parti, è il confronto. Non scappare, non nasconderti. Sii sicuro delle tue passioni e, anche in questo caso, sii sincero.