
Questi i nomi dei vincitori: Luca De Masi del Liceo “De Giorgi” di Lecce, Zefiro Ferraro Fano dell’IT “Cattaneo” di San Miniato, Andrea Grossi dell’ITIS “Mattei” di Urbino ed Enzo Francesco Sberna dell’IIS “Sciascia-Fermi” di Sant’Agata di Militello. Con loro, nel ruolo di accompagnatori, i due professori universitari Alessandro Abbotto e Luigi Falciola, e la professoressa di scuola superiore Mariaroberta Tersigni.
-
Leggi anche:
- Insegnante di Matematica donerà un rene al suo alunno malato
- Esame di terza media: studente prende 10 e lode ma è un errore della piattaforma
- Il prof durante le vacanze contatta gli alunni per sapere se hanno fatto i compiti: scoppia la polemica
- A 28 anni lavora in Lamborghini grazie alla laurea in Ingegneria. Fare il prof? ”Dal punto vista economico sarebbe un passo indietro notevole"
Olimpiadi della Chimica: 4 medaglie di bronzo per l'Italia
La squadra di rappresentanza italiana, che ha partecipato alle Olimpiadi della Chimica di Zurigo, è il risultato di una selezione a livello nazionale avvenuta nelle scuole secondarie. Alla competizione hanno partecipato 350 studenti di scuola superiore provenienti da ben 89 Paesi in tutto il mondo.“Siamo orgogliosi e ci complimentiamo con i quattro studenti italiani che alle Olimpiadi della Chimica che si sono svolte a Zurigo si sono aggiudicati altrettante medaglie di bronzo: Luca De Masi (Liceo De Giorgi, Lecce), Zefiro Ferraro Fano (IT Cattaneo, San Miniato), Andrea Grossi (ITIS Mattei, Urbino), Enzo Francesco Sberna (IIS Sciascia-Fermi, Sant’Agata di Militello)”, ha dichiarato il Sottosegretario all’Istruzione e Merito, Onorevole Paola Frassinetti, che conclude: “Congratulazioni anche alle loro scuole e ai loro insegnanti, un risultato fatto di impegno e sacrifici che valorizza la preparazione italiana nelle materie Stem su cui stiamo molto puntando”.