Lucilla Tomassi
Autore
Occupazioni studentesche, i presidi:

Sebbene gli istituti scolastici abbiano riaperto al 100% della presenza, permettendo così il rientro in classe di tutti gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, continuano ad esserci malumori tra i ragazzi. In particolare sui turni scaglionati per l’ingresso e l’uscita, espediente pensato per diminuire il rischio di assembramenti fuori dagli istituti e sui mezzi di trasporto pubblico. Gli alunni infatti lamentano l’insostenibilità di questi orari, che renderebbero lo studio pomeridiano difficoltoso e dannoso “non solo per il diritto allo studio ma anche per quello alla socialità", riporta Roma Today. A prendere le loro parti anche i presidi delle scuole, che per cercare di fermare le molteplici occupazioni e proteste studentesche, promettono di farsi portavoci di questa battaglia al doppio turno.

Leggi anche:

I presidi al fianco degli studenti contro i turni scaglionati

Antonello Giannelli, presidente dell’Associazione nazionale presidi, ad Adnkronos manifesta tutto il suo sostegno agli studenti che in queste ore stanno protestando il dissenso verso i turni scaglionati di entrata e uscita da scuola, commentando così la questione: “Ho sempre espresso con chiarezza la mia posizione sulla contrarietà alle doppie fasce che incidono negativamente sugli orari di vita degli alunni e delle famiglie”.

Tuttavia, viste le occupazioni degli istituti che si stanno registrando in queste ore, Giannelli sottolinea come, nonostante le intenzioni siano da sostenere, bisogna riprendere l’attività didattica: “Non posso essere d’accordo all’occupazione dei licei anche se il motivo è condivisibile. Invito gli alunni in mobilitazione a desistere. E ribadisco che continueremo a chiedere il ripristino del turno unico”.

Da nord a sud proteste e occupazioni studentesche negli istituti

Nella Capitale sono moltissimi gli istituti superiori occupati dagli studenti per chiedere l’eliminazione del doppio turno. Tra i primi a occupare sono stati il Liceo Pilo Albertelli e il Rossellini, a seguire il Liceo Ripetta, la cui protesta è stata però turbolenta e caratterizzata da momenti di tensione tra polizia e studenti. Anche il Liceo Manara di Monteverde è stato occupato dai ragazzi, come i Licei Keplero e Newton, raggiunti poco dopo dal Liceo Virgilio e, ultimo a unirsi è stato, poche ore fa, il Liceo Azzarita.

Roma però non è di certo l’unica città in cui gli alunni si sono fatti sentire per esprimere il proprio dissenso. A Bari i ragazzi sono scesi più volte in piazza chiedendo il ritorno al turno unico come nel resto della Puglia e il potenziamento dei trasporti. Da Frosinone gli studenti in protesta affermano: “Questa non è la scuola che vogliamo - gridano coloro che si sono alternati al megafono durante le manifestazioni, come riporta Ciociaria Oggi - . L'adozione delle fasce orarie in entrata alle 8 e alle 9.40 ha determinato, come l'anno scorso, uno stravolgimento della vita scolastica e di quella ordinaria. Tanti, troppi di noi rientrano a casa ad orari impossibili con seguente annullamento dei tempi di studio e di vita personale di ognuno di noi.

Come accennato, spesso a sostenere gli studenti in questa ondata di dissenso sono i loro stessi professori e presidi, come Salvatore Salzillo, dirigente del Liceo Scientifico Giocacchino Pellecchia di Cassino, che ha dichiarato: “Gli studenti hanno pienamente ragione. Sono stati creati i doppi turni e poi quando i ragazzi prendono il pullman per tornare a casa al pomeriggio si ritrovano stretti come sardine, altro che assembramento. Si creano troppi disagi in entrambe le turnazioni”.

Occupazioni anche a Torino, dove gli studenti occupano l'Istituto Superiore Copernico-Luxemburg, dove è spuntato anche uno striscione con su scritto: "Da Roma a Torino occupiamo tutto".

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta