4' di lettura 4' di lettura
Nuovi fondi per i docenti tutor e l’orientamentoC’è tempo fino all’11 maggio per presentare i progetti di Ateneo per l’orientamento e il tutorato destinato agli studenti e alle studentesse delle Scuole e delle Università.

Un’altra iniziativa per aumentare il numero dei docenti tutor da parte del Ministero: stanziati altri 24 milioni di euro a favore dell’orientamento e del supporto degli studenti.
Vediamo di che si tratta.

Altri docenti tutor in arrivo per le Università

La data di scadenza, come detto, è fissata all’11 maggio. Fino ad allora, si potranno presentare i progetti per l’orientamento e il tutorato a sostegno degli studenti e le studentesse delle Università. I giorni scorsi, intanto, sono state inviate le Linee Guida con cui si dava avvio al Piano Lauree Scientifiche e ai Piani di Orientamento e Tutorato (POT) per le seguenti azioni:

  • orientamento alle iscrizioni;
  • attività di tutorato;
  • pratiche laboratoriali;
  • attività di autovalutazione e recupero delle conoscenze per l’ingresso all’università;
  • crescita professionale dei docenti della Scuola Secondaria Superiore.

In tutti i percorsi universitari, i tutor saranno formati partendo sempre dalle caratteristiche di ogni corso di studio, così da fornire un aiuto quanto più possibile specializzato nello studio della disciplina scelta. Al tutor, inoltre, potranno essere forniti degli strumenti aggiuntivi per migliorare il dialogo tra le parti e rafforzare il supporto nello studio finalizzato al superamento degli esami.

I progetti, per affiancare gli studenti al momento della scelta del proprio percorso universitario, includeranno anche iniziative di orientamento nelle scuole, così come esperienze di laboratorio e occasioni in cui costruire un confronto per valutare al meglio la scelta del percorso da intraprendere ed eventuali competenze su cui dover lavorare. Per raggiungere i risultati fissati, sarà anche richiesto un ruolo proattivo da parte degli insegnanti delle scuole coinvolte, i quali potranno beneficiare di questi momenti per formarsi durante le ore di servizio. Il tutto sempre in riferimento alle peculiarità dei diversi percorsi di studio.

Obiettivi

Gli obiettivi preposti all’iniziativa sono molteplici e così individuati dal Ministero: l’aumento delle iscrizioni, la riduzione dei tassi d’abbandono, la promozione dell’equilibrio di genere nei corsi di studio e la riduzione degli ostacoli all’iscrizione e alla frequenza dell’Università dovuti alla condizione socio-economica degli studenti e delle studentesse.

Nuovi fondi per l’iniziativa

L’iniziativa, che è parte del più generale piano di supporto allo studente progettato dal ministro Anna Maria Bernini, prevede risorse importanti. Ovvero: 9 milioni di euro per il Piano Lauree Scientifiche e 15 milioni di euro per i Piani di Orientamento e Tutorato, per un totale di 24 milioni da utilizzare entro l’anno accademico 2025/2026. Il progetto va quindi ad affiancare il supporto all’orientamento tra scuola e università, già previsto dal PNRR, per cui sono stati stanziati 250 milioni di euro entro il 2025/2026, e le iniziative del Fondo Giovani per il tutorato e per sostenere le immatricolazioni alle lauree STEM, con 15 milioni per il tutorato e 9 milioni per le lauree STEM.