Lucilla Tomassi
Autore
bonus carta cultura 2023

Il bonus inserito dal Governo Renzi per i diciottenni, il cosiddetto 18App, andrà ufficialmente in pensione, sostituito dalla nuova Carta della Cultura, che ha raggiunto un importante traguardo: il via libera da parte del Garante della Privacy.

Lo scopo di questa iniziativa non cambia, e rimane quello di incentivare i giovani ad avvicinarsi a teatri, cinema, libri e concerti.

In arrivo la Carta della Cultura: arrivato l'ok del Garante della Privacy

Era stato il Ministero della Cultura a richiedere il parere del Garante in merito ai criteri e alle modalità di attribuzione e di utilizzo della Carta elettronica per i diciottenni. La misura dovrebbe già entrare a regime dall’anno 2023, e dovrebbe essere erogata in favore di tutti i diciottenni residenti nel territorio nazionale, ai fini della promozione dello “sviluppo della cultura e della conoscenza del patrimonio culturale”, come scritto nella Legge di Bilancio.

Il Garante della Privacy ha quindi dato parere favorevole sia alle modalità generali per il riconoscimento della nuova misura, che spetterà ai ragazzi diciottenni, sia alle nuove disposizioni di controllo, secondo le quali il Ministero e il Corpo della guardia di finanza collaboreranno che gli studenti beneficiari usino correttamente il bonus.

L'importo della carta dovrebbe essere pari a 100 euro, e sarà da considerarsi un contributo da parte dello Stato all'acquisto di libri, anche digitali, per chi appartiene a nuclei familiari economicamente svantaggiati. Tuttavia, i dettagli e le specifiche saranno meglio comunicate dal Ministero della Cultura in seguito.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta