
Di fronte a questa escalation di violenza, infatti, sono state introdotte nuove misure disciplinari severe, al fine di prevenire ulteriori episodi e garantire la sicurezza degli studenti.
-
Leggi anche:
- A 17 anni inventa strumento per la diagnosi precoce del Parkinson, la malattia che ha colpito il nonno
- Due 16enni condannati ai lavori forzati per aver visto serie Tv vietate, succede in Corea del Nord
- Cosa significa 520? Come dire “ti amo” con i numeri
Nuove regole di sicurezza
Le regole stabilite prevedono che gli studenti rimangano seduti nelle loro postazioni durante la ricreazione, evitando assembramenti. È proibito allontanarsi dalla classe, se non per necessità. Queste misure mirano a limitare le interazioni fisiche tra gli alunni e a ridurre le occasioni di conflitto
Misure non punitive, ma preventive
Il dirigente scolastico ha chiarito che queste misure non sono punitive, ma preventive. L'intento è di affrontare e risolvere i problemi comportamentali gravi, evitando che situazioni simili si ripetano. Il dirigente ha inoltre enfatizzato l'importanza di un dialogo aperto con gli studenti per promuovere la riflessione e la comprensione delle conseguenze dei loro comportamenti.
Le reazioni dei genitori
Le nuove regole hanno generato opinioni contrastanti tra i genitori. Come segnala il 'Corriere della Sera', alcuni esprimono preoccupazione riguardo l'efficacia del provvedimento, temendo che possa avere effetti contrari. Altri genitori, invece, appoggiano la decisione, ritenendo che possa contribuire a prevenire ulteriori episodi di violenza.