4' di lettura 4' di lettura
Studio last minute, i consigli per andare bene alla verificaMettersi a studiare all’ultimo, di norma, non è mai una buona idea. In alcuni casi, però, si rivela necessario, soprattutto quando le verifiche sono tante e il tempo a disposizione è pochissimo. L’importante è non andare nel panico e seguire alcune linee guida per gestire la mole di studio prevista per il compito in classe.

Ecco dunque alcuni consigli che possono aiutarti a massimizzare il tuo tempo di studio e ottenere risultati soddisfacenti prima del momento fatidico.

Studia sugli appunti

Partiamo dal fatto che il tempo è poco, quindi dovrai per forza saltare alcune tappe per rendere il più efficiente possibile lo studio. Il primo passo è quello di dedicarti soprattutto agli appunti presi a lezione. Non li hai? Allora potresti chiederli in prestito a un tuo compagno. Se studi sugli appunti potrai tenere traccia degli argomenti trattati dal prof in classe. In questo modo potrai avere degli indizi importanti su quelle che saranno le domande a cui dovrai rispondere durante la verifica. Attenzione però: non rinunciare del tutto ai libri, da cui puoi attingere un sapere più completo sulla materia.

A caccia dei concetti chiave

Vuoi risparmiare tempo? Allora cerca di concentrarti per individuare i concetti chiave, ovvero quei punti di snodo attorno cui ruotano gli argomenti. Se riuscirai a farlo, ne trarrai parecchi benefici: innanzitutto ti risulterà più facile memorizzare la materia di studio; ma attraverso i concetti chiave potrai anche creare agevolmente i collegamenti tra i vari argomenti.

Mappe concettuali

Collegamenti, appunto. Più che sui nomi e sulle date, cerca di padroneggiare i passaggi, i nessi, la rete di sapere che sarà oggetto della verifica. Il modo migliore per raggiungere questo obiettivo è sicuramente quello di dedicare una parte del tuo tempo alla stesura delle mappe concettuali. Non spaventarti: non devono essere belle e colorate, ma anche semplicemente abbozzate. Una volta individuati i concetti chiave, inizia a metterli in collegamento tra loro, magari segnandoti un appunto lungo le linee di connessione. Così potrai osservare l’ambito di interesse direttamente dall’alto e avere una visione più completa.

Evita le distrazioni

Lo sai che l’acqua è liquida? Certo che lo sai, è ovvio. Bene, lo stesso grado di ovvietà deve riguardare il seguente consiglio: evita le distrazioni. Il tempo è poco, hai bisogno di concentrazione. Se vuoi davvero ottenere un risultato soddisfacente in un arco temporale limitato, la prima cosa da fare è quella di prepararti un banco di lavoro scevro da distrazioni. I dispositivi elettronici in questo caso sono i tuoi peggior nemici, e sono i primi che devi rimuovere. Sì, anche il cellulare. Soprattutto il cellulare.

Preserva le tue ore di sonno

Lo studio last minute, per essere davvero efficace, non deve comunque sottrarre ore di sonno. Serve a poco studiare fino alle 3 di notte se poi al momento della verifica sei uno zombie che sa a malapena fare 2+2. Una mente fresca vale di più di un paio di nozioni, non dimenticartelo. E poi la salute va sempre messa al primo posto, non dimenticare neanche questo.