5' di lettura 5' di lettura
compiti rientroLe vacanze di Natale stanno per giungere al termine e con esse anche il tempo libero che hai avuto per rilassarti e divertirti. Forse ti sei lasciato andare un po' troppo e, tra abbuffate e uscite, hai perso di vista lo studio, tralasciando anche i compiti da finire prima del ritorno a scuola.
Per questo motivo, a pochi giorno dall'inizio delle lezioni, rimettere piede in classe spaventa ancora di più.

Per fortuna sei nel posto giusto! In questo articolo, infatti, ti forniremo alcuni consigli per aiutarti e far sì che tu riesca a sfruttare al meglio gli ultimi giorni di vacanza. In questo modo riuscirai a finire i compiti in tempo e ti farai trovare pronto dai tuoi prof al rientro in classe.

In questi casi, adottare strategie innovative per la gestione del carico di lavoro è fondamentale e influisce positivamente sul rendimento.

Pianifica un programma di studio

Pianificare il tuo tempo è il modo migliore per iniziare e mettere ordine nella tua testa. La chiave per organizzarsi con successo è prendere nota di tutti i compiti che devi ancora completare e assegnare loro delle scadenze realistiche. Dovrai tenere conto del tempo a tua disposizione e, per farlo, dovrai creare un programma di studio che ti permetta di dedicare tempo sufficiente a ciascuna materia. Utilizzare un planner o un'app di gestione del tempo come Trello o Google Calendar può aiutarti a mantenere il controllo sui compiti da svolgere. Ovviamente ricordati di includere anche delle pause per riposare e ricaricare le energie, così da poter continuare poi con la tua tabella di marcia più forte di prima!

Elimina le fonti di distrazione

Quando ti metti a studiare, assicurati di eliminare tutte le distrazioni possibili. Spegni il cellulare o mettilo in modalità "Non disturbare" lontano dalla tua vista, per evitare la tentazione di controllarlo. In generale, quindi, cerca di creare un ambiente di studio tranquillo e ordinato. Studiare nel caos non aiuta mai la concentrazione. Soprattutto non dimenticare il primo punto, sii disciplinato nel rispettare il tuo programma di studio per non rimanere indietro.

Sfrutta le risorse disponibili

Non avere paura di chiedere aiuto o sfruttare le risorse a tua disposizione. Se hai dubbi su un compito o un argomento, parlane con i tuoi insegnanti o compagni di classe. Utilizza libri di testo, app di apprendimento o risorse online per approfondire le tue conoscenze. Tra le risorse digitali possono esserti utili piattaforme online che offrono video e lezioni su una vasta gamma di argomenti per aiutarti a comprendere meglio i compiti. Ricorda che le vie dell'apprendimento sono infinite: immagazzinare un concetto o una nozione può rivelarsi facile con il materiale adatto. Non esitare quindi, e consulta tutte le risorse a tua disposizione.

Prenditi il tuo tempo

Studiare per lunghe ore senza pause può essere controproducente. Come già accennato prima, assicurati di fare delle pause regolari per rilassarti e ricaricare le energie. Durante queste pause, fai attività che ti piacciono, come fare una passeggiata all'aria aperta, leggere un libro o ascoltare la musica. Mantenere un equilibrio tra lo studio e il tempo libero ti aiuterà a tenere alta la concentrazione e a rendere il tuo studio più produttivo.

Ripassa e organizza gli appunti

Prima di tornare a scuola, prenditi del tempo per ripassare e organizzare gli appunti. Rileggi i compiti che hai completato durante le vacanze e rivedi gli argomenti che hai studiato. Come ulteriore metodo di revisione, può esserti utile la schematizzazione. Utilizzare mappe concettuali e schemi può aiutarti a riorganizzare le informazioni in modo più visivo e facile da ricordare. Organizza i tuoi appunti e ciò che hai fatto in modo chiaro e ordinato, così da poterli consultare facilmente quando tornerai a scuola.

Sofia Massimiano