
Non c’è cosa peggiore che studiare d’estate. Dopo un anno faticoso e impegnativo, rimettersi sui libri richiede uno sforzo enorme. Con la bella stagione e la fine degli impegni scolastici, le uniche cose di cui vogliono preoccuparsi i ragazzi sono il divertimento e il relax.
I compiti delle vacanze, però, sembrano ostacolare il sogno di un’estate spensierata e, purtroppo, non c’è modo di evitarli. Non tutti sanno, però, che è possibile studiare senza rinunciare alle vacanze e al riposo estivo.
Compiti delle vacanze: come affrontarli
Affrontare i compiti delle vacanze è una sfida non da poco, che ogni estate mette a dura prova gli studenti che ci si approcciano svogliati e poco motivati. In un periodo in cui quel che più conta è staccare la spina, ritrovare la concentrazione e la determinazione necessarie per lo svolgimento degli esercizi delle varie materie può essere davvero un’impresa. Ci sono, però, dei trucchetti che possono davvero migliorare il tuo rapporto con lo studio estivo e, soprattutto, garantirti di non sprecare le tue vacanze solo sui libri. Basta organizzarsi.
1. Dal complesso al semplice
Un metodo molto efficace, prevede che lo studio venga organizzato secondo priorità specifiche. In questo caso, dovrai dare precedenza alle materie o agli argomenti più impegnativi. Così facendo, riuscirai a levarti di torno gli ostacoli che pensi siano più insormontabili, per lasciare poi spazio a quelli che consideri più leggeri e semplici. Inoltre, questo metodo ti assicurerà anche di goderti gli ultimi giorni prima dell’inizio della scuola senza i gravosi impegni di studio, che rischierebbero di precluderti gli ultimi istanti di riposo, necessari per ricaricare le energie prima del nuovo anno scolastico.
2. Creare un piano di studi settimanale
Il primo passo per trovare il giusto equilibrio tra studio e vacanze, è senza dubbio la pianificazione. Per procedere al meglio, costruisci un "piano", suddividendo i compiti in blocchi da distribuire su più settimane. Utilizza un’agenda o un calendario per definire i tuoi impegni settimanali, spalmando il carico di studio in maniera omogenea, per non accumulare troppo lavoro tutto insieme. Per rendere lo studio meno monotono e meno noioso, puoi anche decidere di alternare le varie materie.
3. Stabilire una routine giornaliera
Un altro metodo utile per assicurare la giusta alternanza tra studio e vacanze è quello di organizzare una routine giorno per giorno. Anche durante le vacanze, mantenere un certo ritmo può aiutare la produttività. Puoi, quindi, scegliere di dedicare una o due ore di studio al mattino, per poi lasciarti il resto della giornata libero, per dedicarti ai tuoi hobby e al divertimento.
4. Utilizzare tecniche di studio attivo
Per rendere più piacevole lo studio, invece di chiuderti in casa con la testa china sui libri, puoi servirti di qualche tecnica più "attiva" e coinvolgente. Per esempio, puoi organizzare dei gruppi di studio (anche virtuali) con altri compagni o amici che come te devono dedicarsi ai compiti estivi. Oppure leggere libri o articoli di approfondimento su un determinato tema, guardare film video o documentari, per rendere lo studio più interattivo. Se devi memorizzare concetti o nozioni specifiche, può essere poi utile servirsi della tecnica delle Flashcards, che contengono le domande da un lato e le risposte dall’altro.
5. Integrare studio e attività divertenti
La bella stagione ci regala davvero giornate meravigliose, allora perchè non approfittarne per studiare all’aperto? Magari in un bel parco oppure al mare, tra un tuffo in acqua e un gelato. Per rendere più "digeribile" lo studio non c’è niente di meglio che conciliare i doveri scolastici con altre attività più piacevoli e divertenti.