4' di lettura 4' di lettura
Compiti durante le vacanze: 5 errori da evitare

Le vacanze di Natale sono il momento perfetto per riposarsi e ricaricare le energie, ma una parte del tempo - lo sanno bene gli studenti - va dedicata ai tanto odiati compiti assegnati dagli insegnanti. 

Tuttavia, a pochi giorni dal rientro a scuola, molti studenti si trovano sommersi da cose da fare e commettono piccoli errori che rischiano di trasformare la pausa natalizia in una corsa contro il tempo.

Se vuoi iniziare l’anno scolastico con il piede giusto, è importante sapere cosa evitare.

Ecco una guida ai cinque errori più comuni, con consigli utili per gestire al meglio il tuo tempo e affrontare lo studio senza stress.

Indice

  1. Rimandare tutto all’ultimo minuto
  2. Studiare senza un piano
  3. Non bilanciare studio e riposo
  4. Ignorare l’importanza della pratica
  5. Trascurare il tempo per sé stessi

Rimandare tutto all’ultimo minuto

La procrastinazione, non smetteremo mai di dirlo, è il nemico numero uno degli studenti. Durante le vacanze è facile pensare: “C’è tempo”, ma poi ci si ritrova a fare tutto di fretta negli ultimi giorni. Questo porta a stress inutili e spesso a lavori svolti in modo superficiale.

Organizzati il più possibile, dividendo i compiti in piccole attività giornaliere. Questo ti permetterà di avere più tempo libero e di evitare nottate insonni il 6 gennaio.

Studiare senza un piano

Buttarsi sui libri senza una strategia chiara è uno degli errori più comuni. Studiare in modo casuale può farti perdere tempo e rendere meno efficaci i tuoi sforzi.

Prendi carta e penna (oppure usa un’app!) per creare una lista di priorità. Alterna materie difficili a quelle più leggere, e assegna un tempo specifico a ogni argomento. Così il tuo studio sarà più organizzato e produttivo.

Non bilanciare studio e riposo

Pensare di studiare per ore senza fermarti può sembrare una buona idea, ma è controproducente. La concentrazione cala drasticamente dopo un po’ di tempo (circa un’ora), e rischi di memorizzare meno

Una buona abitudine è quella di seguire la regola del 50-10: studia per 50 minuti e poi prenditi 10 minuti di pausa. Approfitta delle pause per rilassarti con qualcosa che ti piace o fare una passeggiata.

Allo stesso modo, non trascurare l’importanza del sonno. Dormire almeno 7-8 ore a notte ti aiuterà a essere più lucido e concentrato nei momenti di studio. Un ritmo regolare durante le vacanze è essenziale per mantenere energia e motivazione.

Ignorare l’importanza della pratica

Concentrarsi solo sulla teoria senza fare esercizi pratici è un altro errore più che comune. La pratica è fondamentale, soprattutto per materie come matematica, fisica o lingue straniere. Scrivere, calcolare o ripetere a voce alta ti aiuta a consolidare le conoscenze e a essere più sicuro.

Cerca di dedicare una parte del tuo tempo mettendo in pratica le conoscenze acquisite. E poi c’è anche da dire che alternare teoria e pratica rende lo studio più dinamico e coinvolgente!

Trascurare il tempo per sé stessi

Le vacanze non sono solo per studiare. Dedicare tutto il tempo ai compiti rischia di farti perdere il vero significato della pausa natalizia: rilassarti e goderti le feste.

Trova un equilibrio tra studio e momenti di svago. Passa del tempo con la tua famiglia, esci con gli amici o dedicati a un hobby che ti piace. Essere felice e rilassato è fondamentale per affrontare al meglio il ritorno a scuola.