2' di lettura 2' di lettura
5 consigli per studiareOgni studente, mettendo da parte l’età, da metà settembre non aspettava altro che le vacanze di Natale. Ora che sono finalmente arrivate è importante tenere a mente di non tralasciare del tutto lo studio, soprattutto se si hanno compiti da fare.


Ci sono dei trucchi molto comuni grazie ai quali non perderai lo smalto e anzi ti farai trovare preparato al ritorno a scuola: ecco quindi cinque consigli per organizzare lo studio senza rinunciare al divertimento durante le vacanze.

Non rimandare i compiti

Sfrutta i primi giorni dove la mente non si è del tutto rilassata e lasciata andare per iniziare a fare i compiti. Utilizza tutti i giorni delle vacanze per distribuire bene il carico di studio assegnato in precedenza.

Non aspettare l'ultimo minuto

Non iniziare a pensare di aprire i libri solo con l’arrivo dell’anno nuovo, perché altrimenti passerai gli ultimi giorni delle vacanze a dover studiare senza nemmeno poter mettere il naso fuori dalla porta della tua camera.

Prenditi una pausa

Va bene non rimanere troppo indietro, ma se si chiamano vacanze ci sarà un motivo. Usa i giorni festivi, come Natale Capodanno, Epifania, per prendere una pausa e in quel giorno dedicarti solo al divertimento e al relax. 

Mantieni una routine

Se riesci, l'ideale sarebbe ritagliarsi del tempo da dedicare solo allo studio: magari due ore la mattina e due il pomeriggio. In questa maniera il tuo cervello sarà abituato ad essere più attivo in quegli orari e farai meno fatica a capire le cose che stai studiando. 

Razionalizza il tempo

Durante le vacanze i tuoi scopi principali sono due: studio e relax. Se vuoi riuscire nella tua missione dovrai svolgere i compiti con calma e senza fretta, riuscendo a razionalizzare il tempo il più possibile. Prima finisci più tempo avrai per fare le tue cose, quando studi evita quindi inutili distrazioni come lo smartphone. Concentrati su ciò che stai facendo.

Antonio Montesano