Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
Che voto si aspettano i diplomandi?

I maturandi non si aspettano di eccellere nel loro esame di Stato. La maggior parte punta ad ottenere un voto intorno ai 70/100, seguita a ruota di chi mira un po’ più in alto, alla fascia dell’80. Sono numerosi anche coloro che sperano di diplomarsi con un voto intorno al 60, il minimo indispensabile.

Pochissimi i giovani che puntano alla vetta del 100. È quanto emerso da una nostra ricerca somministrata in questi giorni ai ragazzi alle prese con il loro esame di Maturità.

ADDIO SOGNI DI GLORIA - Mercoledì prossimo, 19 giugno, si darà il via ufficiale alla Maturità 2013 e gli studenti, tra un ripasso e l’altro, iniziano anche a calcolare e a pensare con quale voto potrebbero diplomarsi. Tra le loro aspirazioni vince la mediocrità. La fascia media compresa tra il 70 e l’80 è la più agognata dai ragazzi. Infatti, il 26% di loro si aspetta un voto gravitante intorno al 70 e poco meno, circa il 22%, mira un po’ più in alto sperando di attestarsi sulla fascia degli 80/100. Insomma, i voti desiderati dai maturandi non sembrano discostarsi troppo nemmeno dai risultati ottenuti l’anno passato. Infatti, secondo gli esiti dell’Esame di Stato dell’a.s. 2011/2012, redatti dal Servizio Statistico del Ministero dell’Istruzione, l’Università e la Ricerca, l’anno scorso si è verificato un incremento dei voti delle fasce medie e un calo delle valutazioni massime e minime.

LO STRETTO INDISPENSABILE - Nei pronostici del 19% dei maturandi si piazzano i voti intorno al 60, mentre la percentuale che spera nel minimo sindacabile è circa del 13%. Insomma, sembrerebbe chiaro che una parte degli studenti riesce a tenere i piedi ben saldi a terra facendo i conti con le difficoltà dell’esame e la propria preparazione. Sebbene la speranza, secondo il noto detto, sia l’ultima a morire, per alcuni è meglio essere realistici e puntare ad un risultato onesto e accettabile.

POCHI PUNTANO IN ALTO - Non mancano coloro che, avendo studiato in maniera costante nel corso dell’anno, puntano a risultati decisamente più alti. Circa il 14% degli studenti che si appresta a sostenere la Maturità, afferma di poter puntare ad un voto intorno ai 90/100. Sono, invece, davvero pochi gli inguaribili secchioni che, calcolatrice alla mano, tra crediti ottenuti e prospettive di buona riuscita, dichiarano di potersi guadagnare l’eccellenza. Infatti, Il 100 brilla nelle attese solo del 6% dei prossimi neo-diplomati. Ma anche in questo caso c’è poco da sognare, in quanto si sa che il voto finale viene conteggiato sulla base dei crediti scolastici e dei risultati ottenuti nelle prove scritte e nel colloquio orale, con la possibile aggiunta del bonus di 5 punti. Insomma, per poter arrivare al 100 occorrono delle buone basi di partenza. E la lode è davvero una rarità.

E tu che voto ti aspetti dalla Maturità?

Preparati con lo Speciale Maturità 2013!

Margherita Paolini