Federico Bianchetti
Autore
parola chiave dell’articolo
fonte foto: via Il Messaggero

Nella giornata di domani si svolgerà la manifestazione per la pace in Piazza della Repubblica a Roma.

Il corteo, già annunciato da diverso tempo, è stato organizzato dall'associazione “Europe for peace” e vedrà la partecipazione di numerosi cittadini e associazioni. Il raduno avrà luogo alle ore 12:00, mentre il corteo partirà alle ore 13:00 e arriverà a San Giovanni. Sarà l'ennesima occasione per i manifestanti di chiedere il cessate il fuoco in Ucraina, e la formazione di un tavolo di trattative che porti alla fine del conflitto.

Manifestazione per la pace: in campo anche la politica

Tra i partecipanti, anche Amedeo Ciaccheri, presidente del Municipio VIII che ha rinnovato su Facebook l'invito alla cittadinanza a partecipare al corteo. ”Una manifestazione importante proprio perché sa riconoscere la differenza tra aggressore e aggredito in questa rovinosa e drammatica guerra che sta tempestando l’Europa e il popolo ucraino in questi mesi, ma proprio per questo sa riconoscere la necessità e l’urgenza di un negoziato che porti a concludersi le operazioni di guerra, a chiedere un cessate il fuoco e riaprire la possibilità di un futuro di pace dentro il continente europeo” ha scritto Ciaccheri sul suo profilo Facebook. 

”Come VIII Municipio abbiamo deciso di aderire formalmente a questa manifestazione e di dare appuntamento alla nostra comunità territoriale dentro questa grande manifestazione per sabato 5 novembre alle ore 13 a piazza della Repubblica a Roma. Una manifestazione importante, come è importante la nostra adesione come Municipio alla Rete Italiana Pace e Disarmo perché il futuro dell’Europa non può tornare a temere la minaccia della guerra nucleare e quindi chiede di scegliere un destino differente che si affidi alla diplomazia e alla forza della pace. Ci vediamo in piazza” conclude il presidente del Municipio VIII.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta