2' di lettura 2' di lettura
Manifestazione il 17 novembre: la mappa delle piazze e i cortei articolo

Nuova ondata di protesta nel mondo della scuola. Venerdì 17 novembre gli studenti scenderanno in piazza, in occasione della Giornata mondiale dello studente, organizzata per ricordare la rivolta studentesca del 1939 a Praga, contro l'occupazione nazista, che terminò con l'uccisione di 9 persone e la deportazione di altre 1200 nei campi di concentramento.
Per onorare la memoria di ieri e per continuare la lotta per i diritti degli studenti di oggi, le associazioni studentesche hanno indetto la mobilitazione a livello nazionale, che fa seguito a quella dello scorso 13 ottobre sui temi dell'alternanza scuola-lavoro, sui fondi per l'edilizia scolastica e sul numero chiuso all'università.

Si protesta, in particolare, contro le misure promosse dal governo Gentiloni e contenute nella legge di bilancio per il mondo della scuola e dell'università. Non solo: gli studenti richiedono anche l'approvazione dello Statuto degli studenti in alternanza, ovvero di quella carta che sancisce i diritti e doveri dello studente impegnato nel progetto.

Manifestazione 17 novembre 2017: mappa delle piazze

Sono previste manifestazioni e assemblee nelle principali città del Paese. Dove recarsi per partecipare alle iniziative di protesta? Ecco i luoghi e gli orari degli appuntamenti nelle città italiane così come riportate dall'evento Facebook.

PARMA Assemblea d'Ateneo, Aula Ferrari - Dipartimento di studi umanistici (ore 15.00-19.00)
ROMA Piazzale Ostiense (ore 9.00-13.00)
MILANO Assemblea studentesca, aula 109, Via Celoria 20 (ore 17.00-19.00)
LATINA Piazza del Popolo (ore 9.00-11.30)
ANCORA Palazzo Raffaello (ore 10.00)
CAGLIARI Via Roma (ore 9.00)
PALERMO Piazza Ruggero Settimo (ore 9.00)
CALTANISSETTA Piazza Falcone e Borsellino (ore 9.00-12.30)
TRAPANI Piazza Ex Mercato del Pesce (ore 9.00-12.30)
MODICA Corso Umberto (ore 16.00)
CALTAGIRONE Sant'Anna (ore 8.30)
PERUGIA Piazza Italia (ore 9.00)
VENEZIA Piazzale Roma (ore 9.00)
ROVIGO Piazzale Fratelli Cervi (ore 8.00-12.30)
MONTEBELLUNA Biblioteca comunale (ore 8.00)