
Fervono i preparativi per domani, la Giornata internazionale dello studente. Notti bianche, assemblee, occupazioni e cortei sono in programma per questo sabato, 17 novembre, non solo in Italia, ma anche in molti altri Paesi del mondo.
Ecco il punto della situazione su tutte le iniziative a cui potreste partecipare.SIGNIFICATO DEL 17 NOVEMBRE - Come già vi abbiamo ricordato, il 17 novembre è una data che ricorda diversi avvenimenti tragici di cui sono stati vittime gli studenti. Per la difesa del diritto allo studio e della libertà del sapere, domani si ricorderanno quei drammatici avvenimenti e non solo. Infatti, Arianna Petrosino, coordinatrice dell’Unione degli studenti, ha dichiarato: “Non vogliamo che questa data si riduca a una rievocazione storica, dobbiamo declinarla sui problemi attuali che riguardano il mondo della scuola”. Per informazioni sulla giornata, Rete degli studenti e UDU hanno anche allestito un sito, www.17novembre.it.
MOTIVAZIONI DELLA PROTESTA - Dunque, i tagli alle risorse per l’istruzione e le misure previste dal “disegno di legge Aprea”, quali gli investimenti di privati nella scuola pubblica e la riorganizzazione degli organi collegiali, sono le motivazioni principali delle proteste che stanno interessando gli studenti e i docenti in questi giorni e che saranno inevitabilmente protagoniste anche delle iniziative in programma per domani.
SCUOLE OCCUPATE A ROMA E LATINA - Dopo le tensioni e gli scontri di ieri, a Roma, molte scuole sono state occupate: il “Tasso”, il “Righi”, il “Mameli”, il “Socrate”, “l’Archimede”, “l’Aristofane”, il “Darwin” e il “Newton”. Anche a Latina sono stati occupati il “Manzoni”, il “Grassi” e il “Majorana”, ma striscioni e presidio permanente ci sono anche al “Marconi” e all’Istituto “Einaudi”.
L'ITALIA IN MOBILITAZIONE - A Brindisi, per domani è previsto un corteo che partirà alle 8.30 dalla stazione per giungere, poi, presso la sede della Provincia dove una delegazione di studenti sarà ricevuta per discutere sul diritto allo studio, i trasporti e l’edilizia. A Bari, invece, segnaliamo un’iniziativa diversa, quella dell’associazione studentesca “Neverstop” che ha organizzato per domani un evento di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale per i giovani. Ma in tutta la Puglia numerose scuole hanno già deciso di proseguire le mobilitazioni oltre il 17 novembre e per l’intera settimana sono previste autogestioni, occupazioni e cortei. A Padova, vi segnaliamo la mobilitazione del “Modigliani” e del “Fermi” per il 17 novembre, mentre altre scuole risultano occupate già da giovedì. Corteo anche per gli studenti di Lipari che sabato percorreranno le vie del centro storico in corteo.
INIZIATIVE IN PROGRAMMA - Le iniziative stanno aumentando di ora in ora e l’aggiornamento di tutto ciò che viene organizzato è tenuto da Rete della Conoscenza che, attraverso il suo sito internet, informa gli studenti di tutte le iniziative in programma. Al momento quelle già accertate sono:
Milano ore 15.00 Piazza dei Mercanti
Sesto San Giovanni ore 15.00 Piazza Rondò
Ferrara
ore 9.00 Piazza Dante (16 novembre)
Siena
ore 14.30 Assemblea pubblica al Liceo Classico "E.S. Piccolomini" (16 novembre)
Roma
Iniziative nelle scuole occupate e allo Studentato Occupato in via De Lollis
Salerno
ore 9.00 Stazione Centrale (corteo) - Arrivo Piazza Portanova (Assemblea Pubblica)
ore 17.00 Festa dello Studente al Centro sociale di Pastena
Cristina Montini