3' di lettura 3' di lettura
Maestra salva la vita di un’alunna che stava soffocando con la manovra di HeimlichL'alunna, di appena 5 anni, stava letteralmente soffocando a causa di un boccone di cibo. Ma per fortuna l'intervento della maestra è stato repentino.

La docente ha subito raggiunto la bambina e le ha praticato la manovra di Heimlich. È stato così che è riuscita a salvarla.

Maestra salva alunna che stava soffocando

È successo a Pavia, in un istituto comprensivo. Come fa sapere 'Fanpage', i bambini stavano facendo merenda. Tra questi anche la piccola studentessa, che in quel momento mangiava un mandarino. A un certo punto l'incidente: a causa di un boccone di traverso, il volto della bambina si è fatto cianotico. È stato allora che è intervenuta la maestra, che ha potuto contare su una lunga esperienza all'interno della Croce Rossa. La donna, riuscendo a mantenere la lucidità nonostante la situazione di emergenza, ha prima dato dei colpetti sulla schiena alla bimba. Dopodiché è passata alla manovra di Heimlich, riuscendo così a liberare le vie aeree ostruite.

Tutto alla fine si è quindi risolto per il meglio. La bimba è salva e sta bene. Dopo aver ripreso a respirare è stata accompagnata in ospedale per fare i dovuti accertamenti. Ma non si è reso necessario il ricovero.

Manovra di Heimlich: cos’è e come si fa

Ma cos'è la manovra di Heimlich? Si tratta, come fa sapere l’Istituto superiore di sanità, di una tecnica salvavita di primo soccorso da eseguire in caso di ostruzione delle vie aeree causata da un corpo estraneo (che può essere cibo o altro).

Passiamo adesso alla parte operativa: come si fa la manovra di Heimlich? La tecnica, si legge, "consiste nel comprimere il diaframma di persone coscienti, spingendolo verso l'alto, in modo da causare un colpo di tosse (determinato artificialmente dal violento aumento della pressione intratoracica) e la conseguente espulsione del corpo estraneo. Ciò si ottiene alternando 5 colpi alla schiena tra le scapole impressi con il palmo della mano, precisamente con la parte che si trova alla base del pollice, denominata eminenza tenar, con 5 spinte sul diaframma. Questa tecnica può essere eseguita sia su adulti, sia su bambini di età superiore a un anno".