
Con 340 voti a favore, nessun contrario e cinque astenuti, la Camera ha approvato la proposta di legge che consente l'utilizzo delle competenze non cognitive in ambito didattico; il testo adesso passerà al vaglio del Senato.
L'obiettivo della legge, proposta dall'intergruppo parlamentare per la Sussidiarietà, è quello di valorizzare le cosiddette “life skills”, ovvero la propensione all'adattamento che porta l'individuo ad approcciarsi positivamente alle sfide nella vita di tutti i giorni. E nel caso specifico, le competenze non cognitive aiutano i giovani non solo nella gestione delle emozioni, e dello stress, ma li portano ad acquisire una notevole capacità di risoluzione dei problemi.-
Leggi anche:
- Covid a scuola, si potrà chiedere il Green Pass agli studenti: ecco quando
- Maturità 2022, torna lo scritto? La conferma entro gennaio
- Professori e genitori no-vax organizzano la scuola alternativa su Telegram
Cosa sono le competenze non cognitive?
Nel dettaglio, rientrano tra le competenze non cognitive tutte quelle “abilità non direttamente legate all'elaborazione delle informazioni”. Queste trovano invece riferimento nelle caratteristiche individuali appartenenti alla sfera emotivo dell'individuo; per cui parliamo di proattività, positività e spirito motivazionale.
Bianchi: “La scuola educhi cittadini consapevoli”
Dal prossimo anno scolastico partirà quindi una sperimentazione, a carattere nazionale e di durata triennale, finalizzata allo sviluppo di competenze non cognitive nelle scuole di ogni ordine e grado. Sarà l'occasione per “garantire l'effettivo e pieno sviluppo di ogni giovane” dice il Ministro Bianchi intervistato da TecnicadellaScuola. “Questo provvedimento contribuisce a costruire una scuola che mira alla formazione di qualità, per tutti e per ciascuno, e allo stesso tempo è luogo di relazioni. In altre parole una scuola che educa cittadine e cittadini consapevoli delle proprie capacità e inclusiva” ha aggiunto il titolare del Ministero dell'Istruzione.