
Anche quest’anno le procedure per le iscrizioni si effettueranno online per tutte le prime classi delle scuole statali di primo e secondo grado.
Fanno eccezione soltanto le scuole dell’infanzia (dedicate all’educazione dalla nascita ai 6 anni di età).
-
Leggi anche:
- Iscrizioni scuola 2023 2024, ecco la nota del Ministero: date, scadenze e istruzioni per la domanda
- Il test del prof ai suoi alunni: "Cosa ti fa più paura?". Loro rispondono: "L'abbandono"
- Che scuola ha fatto Giorgia Meloni? Parla il suo prof
Iscrizioni scuola primaria 2023/24: date e procedure
Come fa sapere il Ministero dell’Istruzione e del Merito, le domande per le iscrizioni alla scuola primaria per l’anno accademico 2023/24 potranno essere inoltrate dalle 8:00 del 9 gennaio 2023 alle 20:00 del 30 gennaio 2023.Le iscrizioni alle elementari si effettueranno online, attraverso il servizio “Iscrizioni online”, disponibile appunto sul portale del Ministero. Qui si potranno trovare, oltre al link per compiere la domanda di iscrizione, diversi materiali informativi utili per gli interessati. Si potrà accedere al servizio attraverso l’utilizzo delle credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di identità elettronica) o eIDAS (electronic IDentification Authentication and Signature).
Si potrà presentare una sola domanda di iscrizione ad alunno, ma si potranno indicare fino ad altre due preferenze, nel caso in cui la scuola selezionata dovesse far fronte a un esubero di richieste rispetto ai posti disponibili.
Iscrizioni scuola primaria 2023/24: altre informazioni utili
A procedere con le iscrizioni dei bambini alla scuola primaria per l’anno accademico 2023/24 saranno i genitori o gli esercenti della responsabilità genitoriale.L’iscrizione alla scuola primaria è prevista per i bambini che compiono 6 anni entro il 31 dicembre 2023. C’è anche la possibilità di iscrivere i bambini che compiono 6 anni dopo il 31 dicembre, ma non oltre il 30 aprile 2024. Non è infatti in alcun modo consentito, neanche in presenza di tutti gli altri requisiti, l’iscrizione dei bambini che compiono i 6 anni di età dopo la data fissata come limite, ovvero il 30 aprile 2024.
Per quanto riguarda i bambini di 6 anni con disabilità o arrivati con adozione internazionale, le deroghe all’obbligo di istruzione volte a richiedere il trattenimento di un anno nella scuola dell’infanzia sono permesse su richiesta della famiglia, ma solo in casi circostanziati e sempre supportati da documentazione che ne attesti la necessità.
Attraverso l’iscrizione, i genitori o gli esercenti della responsabilità genitoriale potranno esprimere le proprie preferenze sull’orario settimanale così strutturato: 24 ore, 27 ore, fino a 30 ore, 40 ore (che corrisponde al tempo pieno).
La possibilità dell’opzione di 30 o 40 ore settimanali dipenderà in primo luogo dalla disponibilità delle risorse di organico e di servizi. Quella di 24 ore settimanale, invece, sarà possibile soltanto qualora ci sia la presenza di un numero adeguato di richieste per formare una classe con un minimo di 15 alunni.
Inoltre, per avvalersi dell’istruzione parentale è necessario presentare la richiesta in modalità cartacea alla scuola di riferimento entro il 30 gennaio 2023.