
Ben 1 ragazzo su 2 ha scelto di frequentare un liceo: il dato si assesta sul 51% circa ed è in crescita di due punti rispetto all'anno scorso. Sono i professionali, invece, a registrare un calo. Il momento della passione per la cucina, il cosiddetto "effetto Masterchef", sembra aver fatto il suo tempo.
Se l'anno scorso quasi 1 ragazzo su 10 sceglieva l'alberghiero, oggi l'intero settore dei servizi dell'istituto professionale supera di poco quella quota. È quanto emerge dal focus sulle iscrizioni pubblicato dal Ministero dell'Istruzione il 18 maggio.TUTTI PAZZI PER IL LICEO - Dall'analisi definitiva condotta dal Miur sulle 545mila iscrizioni alle scuole superiori, le scelte a favore dei licei sono in aumento: oggi li sceglie il 51% circa dei neo iscritti, erano il 49.8% nel 2014 e il 49% circa nel 2013. E' lo scientifico a fare la parte del leone con i suoi 3 indirizzi, raccogliendo quasi il 23% totale delle preferenze, ovvero quelle di 1 studente su 4. In particolare, sale l'interesse per l'opzione Scienze Applicate, scelta dal 6.7% dei ragazzi. Il classico resta stabile rispetto allo scorso anno con il 6% circa delle preferenze. Buon momento anche per le Scienze Umane: 7,3% di iscritti, erano il 7% nel 2014. I Licei Coreutici e i Musicali raccolgono rispettivamente lo 0,1% delle iscrizioni e lo 0,7%. Stabile l’artistico con il 4% delle iscrizioni.
Ora che la scuola l'hai scelta, guarda il video e scopri come non farti bocciare
NON E' UN PAESE PER MASTERCHEF - Gli istituti tecnici rimangono sostanzialmente stabili raccogliendo le iscrizioni di quasi 1 ragazzo su 3 (circa 30%). Il settore Economico scende (11,9% di iscritti, erano il 12,4% un anno fa), mentre quello Tecnologico registra un incremento (18,6% di iscritti, erano il 18,4%). Invece le iscrizioni ai professionali sono in netto calo dopo il momento di trend vissuto dall'alberghiero negli anni scorsi: quest'anno sono stati la scelta del 18,6% degli studenti contro il 19,4%. Se l'anno scorso l'alberghiero raccoglieva da solo quasi il 10% delle preferenze, oggi questa percentuale è superata di qualche punto percentuale da tutto il settore servizi degli istituti professionali.