
Nelle scuole sono cambiati i criteri della quarantena. Ma le misure anti contagio, pensate per evitare la didattica a distanza, sembrano non bastare per arrestare l’impennata di contagi tra i banchi di scuola. Ed è questo a preoccupare la regione Campania che, nella figura del suo vice-presidente Fulvio Bonavitacola, ha chiesto al governo un nuovo stop alle lezioni in presenza nelle scuole elementari e medie per frenare l’avanzata della pandemia da Covid 19.
Tra il 17 e il 23 novembre, infatti, nel territorio dell’Asl Napoli1 Centro si sono registrati 166 casi, la maggior parte nelle scuole primarie e secondarie di primo grado, rispettivamente 54 e 58. E sono più di mille i contatti in quarantena.-
Leggi anche:
- Super Green Pass: dove serve il vaccino e dove basta il tampone
- Per i professori ci sarà l'obbligo vaccinale: cosa succede a chi non lo fa?
- Quarantene a scuola: per i presidi il nuovo protocollo non evita la Dad e complica la vita. E con i tamponi rapidi fioccano i falsi positivi
La proposta del vice – presidente Fulvio Bonavitacola
“I dati sono molto preoccupanti, soprattutto in questa fascia d’età” - ha detto il vice presidente della giunta regionale Fulvio Bonavitacola - “Abbiamo proposto di avere un mese di didattica a distanza nella scuola dell’obbligo a partire dall’8 dicembre. Considerando che ci separano dieci-dodici giorni dalle vacanze natalizie, sarebbero solo due settimane”, ha spiegato Bonavitacola, la cui intervista è stata riportata da “la Repubblica”.