
La curva dei contagi in Italia scende: poco più di 30 mila i nuovi positivi. Una situazione che continua, però, a preoccupare la popolazione, soprattutto in vista della fine dello Stato di Emergenza a partire dal 1° aprile.
Tra i nuovi contagiati Covid-19, da ieri c'è anche il Ministro dell'Istruzione, Patrizio Bianchi. A dare la notizia è stato lo stesso titolare del Dicastero, tramite un post sulla propria pagina Facebook. "Sto bene e continuerò a lavorare da casa" - ha detto il Ministro.
-
Leggi anche:
- Maturità 2022, il Ministro Bianchi prese 56 su 60 all'esame
- Concorso docenti, il 90% bocciato agli scritti. I prof si lamentano: "Un terno al lotto"
- Troppe materie alla scuola media: il ministro Bianchi vuole cambiarla
Il Ministro Bianchi è positivo al Covid
Tra i nuovi positivi al virus c'è anche il numero uno di Viale Trastevere. Patrizio Bianchi ha annunciato la notizia tramite la propria pagina Facebook, rassicurando tutti sul suo stato di salute: "Oggi ho fatto un tampone di controllo e sono risultato positivo al Covid. Sono in isolamento, fortunatamente sto bene e continuerò a lavorare da casa nei prossimi giorni" - ha scritto il Ministro sul social.
Stop allo Stato di Emergenza, le tappe fino al "Freedom Day"
Il 31 marzo è la data che segna la fine dello Stato di Emergenza, attuato due anni fa nel momento più buio della pandemia. Da venerdì 1 aprile, infatti, gli italiani potranno beneficiare di una nuova, riscoperta "libertà". Stop al Super Green Pass sul lavoro e per le attività all'aperto; nessun obbligo di certificazione nemmeno per entrare in negozi, uffici pubblici, banche e poste. Stadi e palazzetti torneranno alla loro naturale capienza, al 100%. La vera svolta, il cosiddetto "Freedom Day Italiano", è segnata per l'1 maggio, quando abbandoneremo, forse per sempre, la mascherina anche al chiuso, con la conseguente eliminazione definitiva del Green Pass.