Andrea Carlino
Autore
guerra in ucraina

Il Ministero dell'Istruzione e del Merito ha annunciato l'assegnazione di oltre 31 milioni di euro per più di 3700 scuole italiane che hanno accolto bambini e studenti ucraini, comprese quelle paritarie. Queste risorse saranno utilizzate per finanziare progetti di inserimento linguistico, integrazione, socialità e continuità scolastica, anche in collaborazione con enti locali e altre scuole.

Valditara: "Impegno tangibile a fianco dei giovani ucraini"

Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha dichiarato che questo finanziamento rappresenta un impegno tangibile nella garanzia della continuità educativa per i giovani ucraini costretti a fuggire dalla guerra, e che rappresenta una priorità politica, culturale ed umanitaria che rafforza i valori europei della democrazia, pace e libertà. Valditara, in una nota, ha sottolineato che l'Italia mette a disposizione la propria esperienza nell'inserimento di studenti stranieri nelle classi con i loro coetanei, fornendo un supporto personalizzato, linguistico e psicologico.

Oltre 31 milioni di euro: la suddivisione regione per regione

Questo provvedimento è una conseguenza dell'adozione da parte della Commissione europea, in data 8 marzo 2022, di una proposta relativa all'Azione di Coesione per i Rifugiati in Europa (Cohesion's Action for Refugees in Europe - CARE), che permette agli Stati membri e alle regioni di fornire sostegno di emergenza alle persone in fuga dall'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Delle 3.702 scuole che riceveranno fondi, il numero maggiore è in Lombardia (633, arriveranno oltre 5 milioni di euro), seguita da Campania (391 scuole, con 3,2 milioni di euro) ed Emilia Romagna (368 scuole, con 3,3 milioni di euro).

Questi sono i fondi assegnati per regione:

Basilicata: 45 scuole, importo di 317.618 euro
Calabria: 125 scuole, importo di 965.818 euro
Campania: 391 scuole, importo di 3.189.144 euro
Puglia: 194 scuole, importo di 1.439.004 euro
Sicilia: 168 scuole, importo di 1.205.652 euro
Abruzzo: 124 scuole, importo di 1.529.752 euro
Molise: 21 scuole, importo di 142.604 euro
Sardegna: 66 scuole, importo di 460.222 euro
Emilia-Romagna: 368 scuole, importo di 3.325.266 euro
Friuli-Venezia Giulia: 120 scuole, importo di 1.160.278 euro
Lazio: 302 scuole, importo di 2.340.002 euro
Liguria: 127 scuole, importo di 1.477.896 euro
Lombardia: 633 scuole, importo di 5.114.298 euro
Marche: 139 scuole, importo di 1.173.242 euro
Piemonte: 256 scuole, importo di 2.450.196 euro
Toscana: 235 scuole, importo di 1.931.636 euro
Umbria: 87 scuole, importo di 661.164 euro
Veneto: 301 scuole, importo di 249.254 euro

A fine 2022 risultano iscritti nelle scuole italiane 19.617 studentesse e studenti ucraini (dati Ministero Istruzione e Merito), dei quali 2.342 nei Centri provinciali per l’istruzione degli adulti (CPIA). La suddivisione per grado d’istruzione è: 3.040 nella Scuola dell’infanzia; 8.809 nella Primaria; 4.786 nella Secondaria di I grado; 2.982 nella Secondaria di II grado. Gli ingressi alle frontiere dall’inizio della guerra ad oggi sono stati (dati della Protezione Civile) 173.645 di cui 49.444 minori.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta