
Oggi 27 settembre 2019 è in atto uno sciopero globale degli studenti di tutto il mondo: il motivo? Gli studenti vogliono inviare agli adulti un messaggio forte per chiedere loro di svegliarsi e di non rimanere inerti davanti ai cambiamenti climatici.
E proprio mentre queste mobilitazioni sono in atto noi di Skuola.net vogliamo aiutarvi con 10 semplici regole da attuare per fare del nostro meglio per salvare il nostro pianeta.
-
Guarda anche:
- Sciopero 27 settembre 2019: guida alla manifestazione Global Strike For Future
- Sciopero 27 settembre 2019: tutte le piazze del Global Strike for Future
- Global Strike for Future: prof e genitori al fianco degli studenti
1. L’acqua non va sprecata
E’ bene ridurre al minimo lo spreco di acqua: chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti, quando ci si lava le mani, usare solo l’acqua necessaria per lavare i piatti e non lasciarla scorrere per ore. Altro importante avviso è quello di mandare lavatrici e lavastoviglie in funzione solo se a pieno carico, così da evitare dispendio inutile di acqua.
2. Spegnere le luci
Se non siamo nella stanza in quel momento, la luce accesa è solo un vero e proprio spreco. Inoltre è possibile sostituire le normali lampadine con quelle a risparmio energetico. Altro consiglio da seguire è quello di spegnere anche le prese di corrente quando non ci servono, in modo da non trasmettere energia inutile agli elettrodomestici collegati.
3. Non usare troppi imballaggi
Cerca, anche andando a fare la spesa, di prediligere i prodotti sfusi e ricaricabili come saponi e detersivi, non comprare frutta già imballata ma utilizza quando possibile sacchetti di carta o buste di tela. Non riempire casa di bottiglie e bottigliette di plastica se non necessario: utilizza depuratori o direttamente l’acqua del rubinetto, portando sulla tavola caraffe o bottiglie di vetro.
4. Mobili in legno certificato
Assicurati, quando compri dei mobili in legno o del parquet, di vedere il bollino che indica che quel legno proviene da foreste attente al disboscamento. Infatti acquistare mobili di legno certificati FSC, cioè provenienti da foreste gestite nel rispetto dell’ambiente, è un altro piccolo contributo utile alla causa.
5. Usare meno la macchina
Anche se è difficile, sarebbe bene non effettuare ogni spostamento, anche se piccolo, con le automobili. Prediligi, quando possibile i mezzi pubblici, oppure per tratte più corte, uscendo un po’ prima, riuscirai a fare una bella camminata o a utilizzare la bicicletta per raggiungere il punto d’incontro.
6. Fare la raccolta differenziata
Anche se molto spesso è una scocciatura, non si sa mai dove buttare cosa, ma la raccolta differenziata è un grandissimo aiuto per il pianeta, quando è fatta responsabilmente.
7. Ottimizzare il riscaldamento
Non sempre c’è bisogno di tenere il riscaldamento al massimo d’inverno. Quindi come prima cosa è bene assicurarsi di avere dei buoni infissi, che possano trattenere il calore, evitando inutili spifferi. Quindi, nelle ore meno fredde del giorno, il termostato può essere spostato addirittura verso i 20°C, e ancora più in basso durante le ore notturne.
8. Limitare l’uso dei condizionatori
L’estate, soprattutto in Italia, può essere molto molto calda, ma ci sono tanti modi e stratagemmi alternativi all’uso continuo e pesante del condizionatore. Ad esempio prova ad aprire le finestre in modo strategico così da formare un corridoio di corrente che può aiutare a rinfrescare tutta casa, oppure posiziona dei cubetti di ghiaccio in prossimità del ventilatore per ottimizzare la prestazione di questo elettrodomestico.
9. Utilizza cosmetici e detersivi ecologici
Per inquinare meno è bene anche munirsi di cosmetici, detersivi, saponi e shampi che non vadano ad inquinare in modo pesante l’ambiente. Infatti un altro aiuto concreto viene dalla scelta dei prodotti per la pulizia personale e della casa, detergenti e trucchi eco-bio, senza parabeni o altre sostanze tossiche, in modo da essere facilmente smaltiti dall’ambiente.
10. Usare carta riciclata
Anche se può sembrare banale dirlo, lo spreco continuo di carta è ormai inaccettabile, soprattutto se essa può essere sostituita da carta riciclata. Predilegete la carta riciclata per qualsiasi commissione o quaderno, anche questo piccolo gesto può fare la differenza.Lucilla Tomassi