
In occasione dell’evento lanciato negli Stati Uniti di Google for Education il colosso mondiale ha elogiato l’impegno dimostrato dal Ministero dell’Istruzione italiano per garantire la continuità didattica in tutte le scuole attraverso il trasferimento degli apprendimenti in Dad.
Il video pubblicato da tutti i canali social di Google for Education, loda il lavoro svolto dall’ex ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina che ha saputo offrire una risposta efficace e veloce all’improvvisa e inaspettata crisi provocata dalla pandemia.
La collaborazione sinergica fra Google for Education e il Ministero dell’Istruzione ha infatti colmato notevolmente le distanze non solo fisiche ma anche didattiche che, senza strumenti digitali adeguati, sarebbero risultate irrecuperabili.
We're proud of our partnership with Italy's Ministry of Education @MIsocialTW, who quickly created a #DistanceLearning solution from scratch. Thanks to their impressive work, educators and students stayed connected and continued learning. @AzzolinaLucia https://t.co/9RAn1nCmw5 pic.twitter.com/ngXckaFvZw
— Google for Education (@GoogleForEdu) February 18, 2021
Guarda anche:
- Google Classroom, Meet e Suite cambiano: tutte le novità
- Dalla videolezione in pigiama ai trucchi per “marinarla”: ecco cosa succede davvero nelle classi virtuali
- Bianchi: "Voglio tutti in classe". Le principali criticità da affrontare secondo gli studenti
- C'è chi dorme o chi va in moto durante la videolezione: il profilo che raccoglie il peggio della Dad su TikTok
- Come fare gli effetti su Google Meet
Google for Education e Dad in Italia: una collaborazione proficua
Nessuno era certamente preparato ad affrontare una pandemia non solo dal punto di vista sanitario ma anche lavorativo, sociale e interpersonale.Il Governo italiano ha però reagito creando in tempi brevi una task force per fronteggiare le gravi criticità e anche il suo Ministero dell’Istruzione però ha avuto il merito di non sottovalutare, sin da subito, la gravità della situazione emergenziale predisponendo un programma didattico del tutto nuovo con risorse digitali. Dal bisogno urgente di organizzare al meglio il lavoro di tutti, docenti e studenti, il MI ha avviato un dialogo attivo di collaborazione con Google. Il colosso americano ha infatti predisposto piattaforme didattiche online dotate di strumenti e software in grado di supportare il lavoro dei docenti e lo studio degli studenti.
Inoltre Il Ministero dell’Istruzione italiano ha avviato anche corsi gratuiti online di formazione per offrire un supporto e un aiuto concreto ai docenti impegnati nella didattica a distanza, incentivando anche gemellaggi tra scuole di “diverso livello”, proprio per eliminare le disparità e favorire così il raggiungimento dei medesimi obiettivi fra tutte.
Infine, tra i tanti interventi compiuti, il MI con la collaborazione con le scuole del nostro territorio e con la Protezione Civile, si è impegnato in tempi brevi ad assegnare dispositivi digitali (computer e tablet) e connessioni internet per assicurare a tutti, anche ai più svantaggiati, lo stesso diritto all’istruzione.
Il video diffuso sui canali social di Google for Education, ripercorre tutti questi risultati raggiunti dal nostro Paese e celebra il suo proficuo sodalizio con il MI che ha consentito uno svolgimento persistente ed efficace della Dad:
Guarda il video con i 10 consigli per svolgere in sicurezza la didattica a distanza: