2' di lettura 2' di lettura
studenti ucraini esonerati esami di statoNiente Esami di Stato e promozione di diritto per tutti gli studenti ucraini arrivati in Italia a seguito della guerra scoppiata nel loro paese d'origine. A deciderlo è stato il Ministro Bianchi che ha firmato un'ordinanza che riguarda la valutazione degli apprendimenti negli scrutini finali degli studenti ucraini.

Se il consiglio di classe non li reputerà idonei a sostenere gli Esami di Stato di fine primo e secondo ciclo, essi verranno esonerati e verrà rilasciato un attestato di credito formativo.

Studenti ucraini esonerati dagli Esami di Stato: riceveranno attestato formativo

Nessun studente ucraino verrà bocciato nelle nostre scuole.
Il Ministro dell'Istruzione ha fornito le disposizioni che regolano le valutazioni degli apprendimenti per i giovani ucraini giunti per studiare in Italia a partire dallo scorso 24 febbraio, giorno dello scoppio della guerra in Ucraina. Nell'ordinanza firmata da Bianchi si legge che gli studenti e le studentesse non dovranno sostenere gli Esami di Stato, se il consiglio di classe li reputerà non idonei. A loro verrà comunque rilasciato un attestato di credito formativo, che permetterà agli studenti di Terza Media di iscriversi comunque alle scuole superiori.

Bianchi: "Bisogna tenere conto dell'impatto psicologico della guerra e delle difficoltà linguistiche"

Nel passaggio da una classe all'altra si terrà conto dell'impatto psicologico della guerra e delle difficoltà linguistiche. Se si dovessero riscontrare valutazioni insufficienti, gli alunni ucraini verranno comunque ammessi all'anno successivo e gli insegnanti prepareranno un programma individuale e specifico per loro. Gli studenti della primaria, invece, saranno ammessi alla classe successiva anche se non ci dovessero essere elementi sufficienti per la valutazione. Verrà svolto un giudizio globale in cui si farà riferimento all'acquisizione delle capacità comunicative, al livello di socializzazione e partecipazione alla didattica.