
Saper progettare e sviluppare programmi e applicazioni sul proprio pc. Un sogno? No, il futuro della scuola passa anche da qui. Per questo oggi, nella giornata conclusiva della #CodeWeek Europea, iniziata l’11 ottobre scorso, 80 ragazzi dai 6 ai 13 anni saranno accolti sia a Montecitorio che al Miur di viale Trastevere per fare coding. Vale a dire, affiancarsi ad un team di esperti e giocare a costruire un gioco.
La Giornata di laboratorio CoderDojo sarà seguita dai mentor di CoderDojo per un pomeriggio in cui si svilupperanno applicazioni e giochi sui computer.
Al .@MiurSocial oggi si crea un videogioco, i nuovi Steve Jobs sono ragazzi di medie+elementari @CodeDojo pic.twitter.com/y2pYf1eClU
— skuola.net (@skuolanet) October 17, 2014
A LEZIONE DI CODING- Ma non si tratta solo di un vento limitato alla settimana del coding. Da quest’anno, infatti, nelle scuole italiane il coding sarà in cattedra: il progetto ‘Programma il futuro’ (www.programmailfuturo.it) i docenti, gli studenti e le famiglie hanno la possibilità di sperimentare strumenti utili e accessibili per apprendere le nozioni di base della programmazione informatica.
AL VIA LA SPERIMENTAZIONE - Sono oltre 700 i docenti che hanno iscritto le loro classi alla sperimentazione del Miur, organizzata in collaborazione con il Cini, il Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica.
CODING ANCHE NELLA BUONA SCUOLA - L’inserimento del coding nelle scuole primarie è previsto anche dai propositi del piano La Buona Scuola. Nei prossimi tre anni, infatti, in ogni classe gli alunni devono imparare a risolvere problemi complessi applicando la logica del paradigma informatico anche attraverso modalità ludiche (gamification). A partire dall’autunno, dopo Stati Uniti e Inghilterra, verrà lanciata in Italia l’iniziativa Code.org, aggregando associazioni, università e imprese, in una grande mobilitazione per portare l’esperienza nel maggior numero di scuole possibili.
Caricamento in corso.@Miursocial @CoderDojo cominciano a prendere forma i videogiochi dei giovani #coder
HACKER IN CLASSE - Chissà quanti di voi staranno sognando un futuro da espertissimo digital makers, potenziali hacker in grado di entrare di svelare i misteri più reconditi dell'informatica. Se il vostro sogno è questo, approfittatene.