
Insegnare la cura e il rispetto degli spazi comuni è uno dei principali valori da seguire per trasmettere il metodo del vivere civile. lo sanno bene in Giappone, dove le nuove generazioni vengono educate fin dalla tenera età al rispetto dell’ambiente altrui.
Già alle elementari gli studenti più piccoli sono impegnati nella cura degli spazi scolastici.
In particolare, i bambini svolgono compiti di pulizia e di servizio alla mensa degli istituti, lavori che aiutano ad alimentare il loro senso di responsabilità e di appartenenza ad una comunità.Leggi anche:
- Smartphone a scuola, si va verso il divieto anche per scopi didattici
- Scuole elementari, tornano i giudizi sintetici
- Maria, la studentessa che non va più a scuola da Natale
La cura degli spazi comuni
Rimboccarsi le maniche per contribuire, ognuno svolgendo il proprio compito, all’efficienza e alla pulizia delle aree comuni, ecco uno degli insegnamenti cardine del sistema didattico giapponese, che vuole indirizzare anche gli alunni più piccoli verso i rispetto e la tutela dell’ambiente che li circonda, insegnando loro ad apprezzare l’importanza della collaborazione. Per questo sin dalle classi iniziali i bambini, dopo aver consumato i pasti, si occupano tutti insieme della pulizia dell’area dedicata al servizio mensa.
Insegnanti per un giorno: la pratica del “taiken-shu”
Assieme alla pratica che vede anche i bambini delle elementari impegnati a svolgere compiti di organizzazione e pulizia della mensa scolastica, in Giappone vengono svolte anche altre attività importanti. Tra queste vi è il “taiken-shu”, un’esperienza che consente agli studenti di indossare i panni dei loro insegnanti, permettendogli di misurarsi con il ruolo svolto dai docenti. Impartire lezioni ai compagni e gestire un’intera classe, calandosi completamente nella parte degli insegnanti, sono pratiche che consentono agli alunni di comprendere le sfide legate alla professione, alimentando in loro un senso di responsabilità e solidarietà nei confronti dei docenti.
L’educazione all’empatia
In questo modo, la scuola Giapponese diventa il modello da imitare per perseguire un modello scolastico incentrato sull’educazione all’empatia. Attraverso le molte pratiche seguite dagli istituti, che quindi non si limitano alle due descritte in precedenza, gli alunni, sin dalla tenera età, vengono istruiti all’ascolto dei bisogni altrui, al rispetto di regole, oggetti e persone, alla responsabilità e al lavoro sinergico e collaborativo.