paolodifalco01
di paolodifalco01
Autore
4 min lettura
seggi elezioni regionali spostati dalle scuoleSono in totale 155 i Comuni della Lombardia e del Lazio che hanno deciso di sposare i seggi elettorali in luoghi diversi dalle scuole in vista delle elezioni regionali del 12 e 13 febbraio 2023.

Questi i risultai della seconda indagine "STOP ai seggi elettorali nelle scuole" promossa dalla Scuola di Cittadinanzattiva che ha coinvolto i 1.905 Comuni delle due Regioni dove si andranno a svolgere le elezioni.

L'indagine promossa dalla Scuola di Cittadinanzattiva

La rilevazione condotta dalla Scuola di Cittadinanzattiva che ha coinvolto i Comuni delle due Regioni dove la prossima domenica e il prossimo lunedì si andrà al voto è stata realizzata attraverso una richiesta, inviata tramite PEC, con lo scopo di conoscere se l’amministrazione comunale avesse valutato la possibilità di spostare i seggi elettorali dagli istituti scolastici presso altre sedi alternative.
Complessivamente su 1.905 Comuni interessati dalle elezioni regionali hanno risposto 371, il 19% del totale e, di questi, 155 (42%) hanno provveduto allo spostamento o lo faranno a breve. Si tratta di 147 comuni lombardi e di appena 8 comuni laziali.

Stando ai dati diffusi dal Ministero dell'Interno, attualmente l’88% dei 61.562 seggi elettorali a livello nazionale si trova all'interno di edifici scolastici. In particolare, il 75% circa dei fabbricati che ospitano uno o più seggi sono edifici destinati alla didattica ed il 35% di essi presenta barriere architettoniche all’accesso.

L'appello per non interrompere le lezioni scolastiche

A lanciare l'appello per non interrompere le lezioni scolastiche a causa dei seggi presenti nelle strutture scolastiche è la segretaria generale di Cittadinanzattiva, Anna Lisa Mandorino: "La scuola è un servizio pubblico che non va interrotto e, piuttosto che restare "chiusi per elezioni", gli spazi scolastici dovrebbero essere sempre aperti e a disposizione degli studenti, perché luogo nel quale costruire anche modelli nuovi di partecipazione e di cittadinanza attiva. Anche per questo chiediamo di riprendere il percorso per la digitalizzazione del procedimento elettorale e la sperimentazione del voto elettronico, al fine di favorire la partecipazione elettorale da parte delle persone con disabilità, degli anziani, e dei cittadini lontani dalle proprie sedi per motivi di studio, di lavoro, di salute".

Al suo appello si aggiunge anche Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale della Scuola di Cittadinanzattiva:"Si procede a piccoli passi verso il superamento di una cattiva pratica, tipicamente italiana, di mantenere i seggi elettorali all’interno degli edifici scolastici. Risultati significativi ma insufficienti perché non può essere considerato irrilevante il disagio per le famiglie e per gli studenti di due regioni popolose, quali Lombardia e Lazio, costrette a sospendere le lezioni per tre giorni. Mentre vediamo che nei piccoli centri è più semplice trovare sedi alternative in altri edifici pubblici come palestre, centri anziani o locali comunali, nelle grandi città dovrebbero essere messe a disposizione le caserme o altri edifici statali in disuso ed anche previsti contributi per sostenere le amministrazioni a trovare soluzioni proprie".

Paolo Di Falco

Data pubblicazione 9 Febbraio 2023, Ore 10:54 Data aggiornamento 9 Febbraio 2023, Ore 11:20
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta